Al via domani Compraverde Buygreen. Europa e Recovery Fund i temi di apertura

7 Ottobre 2020

Prende il via domani il Forum Compraverde Buygreen presso lo spazio WeGil e, per la prima volta, anche su piattaforma digital, www.forumcompraverde.it/eventi.

Quest’anno gli Stati Generali degli acquisti verdi animeranno le giornate dell’8 e del 9 ottobre con dibattiti, convegni e workshop per approfondire il tema del Green Public Procurement (GPP), alla luce di una occasione storica come quella legata alle risorse del Recovery Fund e del Green deal.

Ad entrare nel vivo del confronto è già il Convegno di apertura dal titolo “Dal Green Deal al Next Generation: risorse e strategie per la transizione verso uno sviluppo più sostenibile, giusto e inclusivo” (giovedì ore 9.30), con molti interlocutori istituzionali, dal Ministro dell’Ambiente Costa, passando per Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, Confindustria, fino a rappresentanti di imprese importanti come Enel e Maire Tecnimont.

Il Forum sarà anche l’occasione per discutere di Economia circolare come fattore di competitività e di tante buone esperienze nel campo del Restauro sostenibile (ore 11.30 Green Realty: innovazione e formazione per il restauro sostenibile) e del Cinema fino alla Finanza sostenibile (ore 16.30 Finanza Sostenibile: tassonomia ESG e Criteri Ambientali Minimi).

Allargheremo inoltre lo sguardo per capire come affrontare le Pandemie presenti e future (ore15.00 Pandemie attuali e future: politiche pubbliche e azioni concrete di contrasto) e quali impatti e conseguenze dovremo gestire sui diritti, la salute e l’ambiente.

Nella giornata conclusiva di venerdì 9, sarà la volta dei numeri e dello stato dell’arte delle politiche per la sostenibilità: Osservatorio Appalti Verdi, alla sua terza edizione, presenterà i numeri sul GPP dei Comuni italiani e degli Enti parco (ore 9.30). A seguire ci sarà la prima edizione di Sustainability Monitor, con i risultati della ricerca sui criteri ambientali nelle catene di fornitura delle grandi imprese (ore 11.30 Sustainability Monitor Report: indagine 2020 sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili in Italia) e la Ricerca sulle Formazioni Manageriali per la Sostenibilità.

La due giorni si concluderà con la consueta consegna dei Premi Compraverde edizione 2020.

Social media

News

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Si sono aperti oggi a Roma i lavori della XVIIa edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi. Al centro dei lavori il ruolo fondamentale del GPP nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità. Il primo convegno della giornata “Cambia gli acquisti e non il clima”, si è aperto con il saluto inviato al Forum dal Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava.

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Al convegno di giovedì 18 maggio verrà presentato il Vademecum DNSH  realizzato da Fondazione IFEL con la Fondazione Ecosistemi. La pubblicazione si compone di diversi Quaderni operativi (già pubblicati quelli relativi a Edilizia e cantieristica e Impianti) e due allegati (già pubblicato quello con un facsimile della relazione DNSH). L’obiettivo è indirizzare RUP e progettisti verso riferimenti metodologici e tecnici utili a dimostrare il rispetto del principio DNSH.

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

I CAM per i servizi di lavanolo adottano criteri ambientali e sociali che hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza idrica ed energetica, ridurre l’impatto ambientale dei detergenti e della logistica, migliorare la gestione del rischio e il controllo della biocontaminazione, migliorare la prevenzione dei rifiuti e il riciclo dei prodotti tessili, favorire gli investimenti green. Aziende sanitarie e ospedali stanno adottando questi criteri? E come cambierà in futuro il mercato?