Acquisti verdi, il Forum Compraverde Buygreen fa tappa a Padova

15 Maggio 2019

Mercoledì 22 maggio a Padova si terrà la seconda edizione del forum locale sulle politiche, progetti e servizi
di green procurement pubblico e privato.L’appuntamento è al Palazzo Moroni con privati e Pubbliche Amministrazioni per aggiornamenti sui temi del Green Business, Criteri ambientali Minimi e GPP nel territorio padovano. L’evento è promosso dal Comune di Padova, Agende 21 Locali Italiane e Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con l’Università di Padova e la Camera di Commercio di Padova.

Programma: 

Registrazione dalle ore 9:30

Sessione mattino ore 10:00 – 13:00

Padova e acquisti verdi: i nuovi strumenti strategici per un territorio sempre più sostenibile
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori:
Chiara Gallani, Assessore Ambiente, Verde, Parchi, Agricoltura e Politiche del Lavoro Comune di Padova

Gli Acquisti verdi nel panorama delle strategie di governo delle città nella recente ricerca dell’Osservatorio Appalti verdi
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum Compraverde Buygreen

Il Piano Acquisti Verdi 2019-2022 del Comune di Padova
Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova
Livia Mazzà, Fondazione Ecosistemi

Il progetto UNIPD Sostenibile, le politiche di sostenibilità sviluppate, le azioni messe in atto nell’ambito degli acquisti verdi
Francesca da Porto, Prorettore per la Sostenibilità Università di Padova
Nicola de Conti, Dirigente dell’Area Approvvigionamenti e Acquisti Università di Padova

Il Piano d’Azione Regionale come opportunità concreta per la conversione ecologica degli enti locali
Giulia Tambato, Presidente Comitato Guida GPP Regione del Veneto

Favorire l’innovazione mediante la promozione di beni e servizi verdi all’interno del mercato
Roberto Crosta, Segretario Generale CCIAA di Padova

Conclusioni:
Adriana Nepote, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Sottoscrizione Protocollo d’Intesa per la promozione degli acquisti verdi/GPP nel territorio padovano.
(Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, CCIAA di Padova, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane)

Sessione pomeriggio ore 14:30 – 16:30

Appalti Pubblici Verdi in edilizia L’applicazione dei CAM – Workshop GPP Academy
Introduzione ai lavori:
Simone Dallai, Capo Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova

Acquisti pubblici verdi e criteri ambientali minimi per l’edilizia pubblica
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum Compraverde Buygreen

L’applicazione dei CAM edilizia in Italia
Michele Milan, Green Building Council Italia, Chapter Veneto-FVG

L’applicazione dei CAM edilizia in Regione Veneto
Giulia Tambato, Regione Veneto

Il primo manuale operativo su progettazione realizzazione e ristrutturazione di edifici con criteri di sostenibilità prodotto nell’ambito del progetto Life Prepair
Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna

CAM edilizia e certificazione FSC
Diego Florian, FSC Forest Stewardship Council Italia
Ne discutono:
Piercarlo Romagnoni, IUAV Venezia
Roberto Boschetto, Presidente UPA (invitato)
Roberto Righetto, Ordine Architetti di Padova
Massimo Coccato, Presidente Ordine Ingegneri
Pasqualino Boschetto, Presidente della Federazione Ordini Ingegneri del Veneto

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per iscriversi: http://bit.ly/30kMIm9

 

 

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.