Acquisti verdi, il Forum Compraverde Buygreen fa tappa a Padova

15 Maggio 2019

Mercoledì 22 maggio a Padova si terrà la seconda edizione del forum locale sulle politiche, progetti e servizi
di green procurement pubblico e privato.L’appuntamento è al Palazzo Moroni con privati e Pubbliche Amministrazioni per aggiornamenti sui temi del Green Business, Criteri ambientali Minimi e GPP nel territorio padovano. L’evento è promosso dal Comune di Padova, Agende 21 Locali Italiane e Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con l’Università di Padova e la Camera di Commercio di Padova.

Programma: 

Registrazione dalle ore 9:30

Sessione mattino ore 10:00 – 13:00

Padova e acquisti verdi: i nuovi strumenti strategici per un territorio sempre più sostenibile
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori:
Chiara Gallani, Assessore Ambiente, Verde, Parchi, Agricoltura e Politiche del Lavoro Comune di Padova

Gli Acquisti verdi nel panorama delle strategie di governo delle città nella recente ricerca dell’Osservatorio Appalti verdi
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum Compraverde Buygreen

Il Piano Acquisti Verdi 2019-2022 del Comune di Padova
Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova
Livia Mazzà, Fondazione Ecosistemi

Il progetto UNIPD Sostenibile, le politiche di sostenibilità sviluppate, le azioni messe in atto nell’ambito degli acquisti verdi
Francesca da Porto, Prorettore per la Sostenibilità Università di Padova
Nicola de Conti, Dirigente dell’Area Approvvigionamenti e Acquisti Università di Padova

Il Piano d’Azione Regionale come opportunità concreta per la conversione ecologica degli enti locali
Giulia Tambato, Presidente Comitato Guida GPP Regione del Veneto

Favorire l’innovazione mediante la promozione di beni e servizi verdi all’interno del mercato
Roberto Crosta, Segretario Generale CCIAA di Padova

Conclusioni:
Adriana Nepote, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Sottoscrizione Protocollo d’Intesa per la promozione degli acquisti verdi/GPP nel territorio padovano.
(Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, CCIAA di Padova, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane)

Sessione pomeriggio ore 14:30 – 16:30

Appalti Pubblici Verdi in edilizia L’applicazione dei CAM – Workshop GPP Academy
Introduzione ai lavori:
Simone Dallai, Capo Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova

Acquisti pubblici verdi e criteri ambientali minimi per l’edilizia pubblica
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum Compraverde Buygreen

L’applicazione dei CAM edilizia in Italia
Michele Milan, Green Building Council Italia, Chapter Veneto-FVG

L’applicazione dei CAM edilizia in Regione Veneto
Giulia Tambato, Regione Veneto

Il primo manuale operativo su progettazione realizzazione e ristrutturazione di edifici con criteri di sostenibilità prodotto nell’ambito del progetto Life Prepair
Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna

CAM edilizia e certificazione FSC
Diego Florian, FSC Forest Stewardship Council Italia
Ne discutono:
Piercarlo Romagnoni, IUAV Venezia
Roberto Boschetto, Presidente UPA (invitato)
Roberto Righetto, Ordine Architetti di Padova
Massimo Coccato, Presidente Ordine Ingegneri
Pasqualino Boschetto, Presidente della Federazione Ordini Ingegneri del Veneto

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per iscriversi: http://bit.ly/30kMIm9

 

 

 

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.