Acquisti verdi, il Forum Compraverde Buygreen fa tappa a Padova

15 Maggio 2019

Mercoledì 22 maggio a Padova si terrà la seconda edizione del forum locale sulle politiche, progetti e servizi
di green procurement pubblico e privato.L’appuntamento è al Palazzo Moroni con privati e Pubbliche Amministrazioni per aggiornamenti sui temi del Green Business, Criteri ambientali Minimi e GPP nel territorio padovano. L’evento è promosso dal Comune di Padova, Agende 21 Locali Italiane e Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con l’Università di Padova e la Camera di Commercio di Padova.

Programma: 

Registrazione dalle ore 9:30

Sessione mattino ore 10:00 – 13:00

Padova e acquisti verdi: i nuovi strumenti strategici per un territorio sempre più sostenibile
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori:
Chiara Gallani, Assessore Ambiente, Verde, Parchi, Agricoltura e Politiche del Lavoro Comune di Padova

Gli Acquisti verdi nel panorama delle strategie di governo delle città nella recente ricerca dell’Osservatorio Appalti verdi
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum Compraverde Buygreen

Il Piano Acquisti Verdi 2019-2022 del Comune di Padova
Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova
Livia Mazzà, Fondazione Ecosistemi

Il progetto UNIPD Sostenibile, le politiche di sostenibilità sviluppate, le azioni messe in atto nell’ambito degli acquisti verdi
Francesca da Porto, Prorettore per la Sostenibilità Università di Padova
Nicola de Conti, Dirigente dell’Area Approvvigionamenti e Acquisti Università di Padova

Il Piano d’Azione Regionale come opportunità concreta per la conversione ecologica degli enti locali
Giulia Tambato, Presidente Comitato Guida GPP Regione del Veneto

Favorire l’innovazione mediante la promozione di beni e servizi verdi all’interno del mercato
Roberto Crosta, Segretario Generale CCIAA di Padova

Conclusioni:
Adriana Nepote, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Sottoscrizione Protocollo d’Intesa per la promozione degli acquisti verdi/GPP nel territorio padovano.
(Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, CCIAA di Padova, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane)

Sessione pomeriggio ore 14:30 – 16:30

Appalti Pubblici Verdi in edilizia L’applicazione dei CAM – Workshop GPP Academy
Introduzione ai lavori:
Simone Dallai, Capo Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova

Acquisti pubblici verdi e criteri ambientali minimi per l’edilizia pubblica
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum Compraverde Buygreen

L’applicazione dei CAM edilizia in Italia
Michele Milan, Green Building Council Italia, Chapter Veneto-FVG

L’applicazione dei CAM edilizia in Regione Veneto
Giulia Tambato, Regione Veneto

Il primo manuale operativo su progettazione realizzazione e ristrutturazione di edifici con criteri di sostenibilità prodotto nell’ambito del progetto Life Prepair
Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna

CAM edilizia e certificazione FSC
Diego Florian, FSC Forest Stewardship Council Italia
Ne discutono:
Piercarlo Romagnoni, IUAV Venezia
Roberto Boschetto, Presidente UPA (invitato)
Roberto Righetto, Ordine Architetti di Padova
Massimo Coccato, Presidente Ordine Ingegneri
Pasqualino Boschetto, Presidente della Federazione Ordini Ingegneri del Veneto

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per iscriversi: http://bit.ly/30kMIm9

 

 

 

Social media

News

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Si sono aperti oggi a Roma i lavori della XVIIa edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi. Al centro dei lavori il ruolo fondamentale del GPP nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità. Il primo convegno della giornata “Cambia gli acquisti e non il clima”, si è aperto con il saluto inviato al Forum dal Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava.

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Al convegno di giovedì 18 maggio verrà presentato il Vademecum DNSH  realizzato da Fondazione IFEL con la Fondazione Ecosistemi. La pubblicazione si compone di diversi Quaderni operativi (già pubblicati quelli relativi a Edilizia e cantieristica e Impianti) e due allegati (già pubblicato quello con un facsimile della relazione DNSH). L’obiettivo è indirizzare RUP e progettisti verso riferimenti metodologici e tecnici utili a dimostrare il rispetto del principio DNSH.

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

I CAM per i servizi di lavanolo adottano criteri ambientali e sociali che hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza idrica ed energetica, ridurre l’impatto ambientale dei detergenti e della logistica, migliorare la gestione del rischio e il controllo della biocontaminazione, migliorare la prevenzione dei rifiuti e il riciclo dei prodotti tessili, favorire gli investimenti green. Aziende sanitarie e ospedali stanno adottando questi criteri? E come cambierà in futuro il mercato?