Approvato definitivamente il PNRR: all’Italia 191,5 miliardi, il 40% per la rivoluzione verde

14 Luglio 2021

L’Ecofin (Consiglio Economia e Finanza) ha definitivamente approvato – e senza osservazioni – il recovery plan italiano, ovvero il piano nazionale di rilancio e resilienza (Pnrr) varato dal Governo Draghi per accedere ai 191,5 miliardi di euro stanziati dall’Unione Europea, tramite il programma Next Generation EU, per rilanciare le economie degli Stati membri dopo la crisi causata dalla pandemia. In Italia, per esempio, nel 2020 si è registrato un calo del PIL (prodotto interno lordo) dell’8,9%, un valore più alto di quasi 3 punti percentuali rispetto alla media europea.

25 miliardi in arrivo questa estate

Una pioggia di denaro, la cui prima tranche pari a 25 miliardi arriverà già tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, che in 5 anni finanzierà una serie di investimenti in ogni settore del Paese. “È stato approvato a larga maggioranza in Parlamento – ha ricordato Draghi dopo l’annuncio dell’Ecofin – , e dopo il pieno coinvolgimento degli enti territoriali e delle parti sociali. Ma deve essere anche uno stimolo a spendere bene i soldi che ci arriveranno e ad approvare in tempi rapidi le riforme che abbiamo concordato con la Commissione Europea”. Il finanziamento europeo si aggiunge a quanto già stanziato dal Governo nel Bilancio 2021-2026, per un totale che supera i 310 miliardi di euro.

Le 3 priorità dell’Italia

Sono tre le priorità individuate per il rilancio economico del Paese, tre obiettivi che andranno raggiunti facendo leva sui fondi stanziati dall’Unione Europea e dal Governo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Inoltre, le azioni messe in campo dal Pnrr impatteranno su altri tre temi ritenuti cruciali: la parità di genere (quella gender equality che già da tempo è tra i temi caldi del Forum Compraverde Buygreen), la questione giovanile e quella meridionale. Le proiezioni dicono che il vasto insieme di investimenti messi in campo porterà, nel 2026, ad un aumento del PIL di 3 punti percentuali.

Quasi 80 miliardi per la rivoluzione verde e la transizione ecologica

Tema centrale anche del Forum Compraverde Buygrenn 2021, che si terrà a largo Ascianghi a Roma il 6-7-8 ottobre, il recovery plan riserva un’attenzione molto particolare alla transizione ecologica e alla mobilità sostenibile.

Ben il 40% delle risorse che arriveranno all’Italia verranno investite nella rivoluzione verde e nella transizione ecologica, questo significa quasi 80 miliardi di euro se si considerano anche i fondi di bilancio stanziati dal Governo. Il budget si alza ulteriormente andando a includere quanto verrà stanziato per le nuove infrastrutture per una mobilità sostenibile, ovvero quasi 32 miliardi. Un pacchetto da oltre 110 miliardi che come scopo quello di portare l’Italia  nuovi livelli di crescita e sviluppo. Dall’efficienza energetica e riqualificazione degli edifici (30 miliardi) alla transizione energetica e mobilità locale sostenibile (18 miliardi), passando per la tutela e la valorizzazione del territorio e della risorsa idrica (15 miliardi), senza dimenticare la promozione della sostenibilità ambientale nella filiera agricola e la realizzazione di nuovi impianti per la valorizzazione dei rifiuti (7 miliardi), numerosi saranno gli interventi per concretizzare gli obiettivi del “new green deal” italiano. Con il 50% degli investimenti che saranno riservati al Mezzogiorno.

 

 

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.