Evento di presentazione del Sustainability Monitor Report

18 Marzo 2021

Si terrà  giovedì 25 marzo l’evento di presentazione del Sustainability Monitor Report (SMR), il primo rapporto sulla sostenibilità delle catene di fornitura delle grandi imprese italiane. Il report, realizzato su iniziativa della Fondazione Ecosistemi con la Buygreen Community e in partenariato con Confindustria, promuove presso le grandi imprese italiane il perseguimento degli obiettivi di acquisto sostenibile e circolare, attraverso una migliore formazione del management e dei responsabili d’acquisto e attraverso la promozione della adozione dei criteri ambientali e sociali negli acquisti diretti e indiretti.

L’indagine ha coinvolto 200 tra le maggiori imprese italiane – pubbliche e private – (che rappresentano circa il 50% del PIL Italiano), mentre la quasi totalità dei rispondenti supera i mille addetti. Un campione che restituisce dati significativi su come le grandi imprese italiane affrontano il tema della sostenibilità nei processi di acquisto, da discutere con un panel di relatori importanti alla presenza di rappresentanti delle grandi imprese, soggetto dell’indagine del SMR,  invitate all’evento  insieme ad altri soggetti interessati.

Programma dell’evento:

Introduzione e presentazione del Sustainability Monitor Report
Giorgio Galotti, Responsabile Strategie e strumenti per lo sviluppo sostenibile delle imprese, Fondazione Ecosistemi

Intervengono
Marco Ravazzolo, Responsabile Ambiente Area Politiche Industriali, Confindustria
Costantino Chessa, Direttore Procurement ENI
Alessia Zoccali, Responsabile HSE e Servizi -Tutela dell’Ambiente, Terna S.p.A
Sabrina Stanescu, Purchasing Process Coordinator, Sofidel S.p.A.
Massimiliano Monnanni, Responsabile RSI & Corporate Affairs, Poste Italiane*
Andrea Appolloni, Docente di Sostenibilità e Innovazione, Università di Tor Vergata
___________
*tbc

L’evento, organizzato su piattaforma digitale, si chiuderà con la presentazione delle modalità di adesioni alla Buygreen Community e con la pianificazione della nuova indagine che sarà l’oggetto del prossimo Sustainability Monitor Report 2021 e verrà presentato in anteprima al Forum Compraverde 2021.

È possibile seguire la presentazione in diretta al seguente link:
https://global.gotomeeting.com/join/119441677 
Codice di accesso: 119-441-677

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.