Evento di presentazione del Sustainability Monitor Report

18 Marzo 2021

Si terrà  giovedì 25 marzo l’evento di presentazione del Sustainability Monitor Report (SMR), il primo rapporto sulla sostenibilità delle catene di fornitura delle grandi imprese italiane. Il report, realizzato su iniziativa della Fondazione Ecosistemi con la Buygreen Community e in partenariato con Confindustria, promuove presso le grandi imprese italiane il perseguimento degli obiettivi di acquisto sostenibile e circolare, attraverso una migliore formazione del management e dei responsabili d’acquisto e attraverso la promozione della adozione dei criteri ambientali e sociali negli acquisti diretti e indiretti.

L’indagine ha coinvolto 200 tra le maggiori imprese italiane – pubbliche e private – (che rappresentano circa il 50% del PIL Italiano), mentre la quasi totalità dei rispondenti supera i mille addetti. Un campione che restituisce dati significativi su come le grandi imprese italiane affrontano il tema della sostenibilità nei processi di acquisto, da discutere con un panel di relatori importanti alla presenza di rappresentanti delle grandi imprese, soggetto dell’indagine del SMR,  invitate all’evento  insieme ad altri soggetti interessati.

Programma dell’evento:

Introduzione e presentazione del Sustainability Monitor Report
Giorgio Galotti, Responsabile Strategie e strumenti per lo sviluppo sostenibile delle imprese, Fondazione Ecosistemi

Intervengono
Marco Ravazzolo, Responsabile Ambiente Area Politiche Industriali, Confindustria
Costantino Chessa, Direttore Procurement ENI
Alessia Zoccali, Responsabile HSE e Servizi -Tutela dell’Ambiente, Terna S.p.A
Sabrina Stanescu, Purchasing Process Coordinator, Sofidel S.p.A.
Massimiliano Monnanni, Responsabile RSI & Corporate Affairs, Poste Italiane*
Andrea Appolloni, Docente di Sostenibilità e Innovazione, Università di Tor Vergata
___________
*tbc

L’evento, organizzato su piattaforma digitale, si chiuderà con la presentazione delle modalità di adesioni alla Buygreen Community e con la pianificazione della nuova indagine che sarà l’oggetto del prossimo Sustainability Monitor Report 2021 e verrà presentato in anteprima al Forum Compraverde 2021.

È possibile seguire la presentazione in diretta al seguente link:
https://global.gotomeeting.com/join/119441677 
Codice di accesso: 119-441-677

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.