Dal Forum Compraverde slancio green con il Recovery Fund

8 Ottobre 2020

Questa mattina ha preso il via la XIV edizione del Forum Compraverde Buygreen, nella consueta sede del
WeGil di Roma e per la prima volta anche su piattaforma digital (www.forumcompraverde.it/eventi)

Subito si è entrati nel vivo della discussione grazie al Convegno di apertura che quest’anno è stato
incentrato sulla grande opportunità fornita dal Recovery Fund. Uno strumento inimmaginabile fino a qualche
mese fa, ma che oggi è pienamente sul tavolo della politica per una vera rivoluzione green. Il ministro
dell’Ambiente, Sergio Costa, intervenuto al dibattito, ha confermato che il paese e le imprese sono pronte
per questo passaggio e che occorre un sostegno, anche materiale, da parte delle istituzioni per favorire
questo percorso.

“E’ da qui – ha aggiunto Costa – che possiamo trainare il meccanismo dell`economia circolare e degli impegni green. Se noi aumentiamo sempre di più, e in un anno siamo cresciuti di 10 miliardi nei GPP, vuol dire che il meccanismo inizia a camminare”.

Ad aggiungere elementi interessanti al dibattito è stata, tra gli altri, anche la vicepresidente di Confindustria, Maria Cristina Piovesana, che ha voluto porre l’accento sulla completa adesione del mondo produttivo ad un nuovo modello di sviluppo green e Michele Crisostomo, Presidente di Enel, che ha parlato di processo di radicalizzazione, uscendo da un approccio solamente etico per affermare concreti processi a beneficio dei sistemi in cui Enel opera.

La mattinata è proseguita con la premiazione della dott.ssa Serena Ghiddi, per il suo lavoro di tesi sul GPP,
e con i workshop sulla economia circolare e sulle idee di inclusione e competitività per il Lazio del 2030. In
questo quadro ha avuto particolare importanza la sezione We Change del Forum dove innovatori, ricercatori
e start up hanno animato, ancora una volta, l’incontro con progetti e idee di green procurement, green
economy e transizione ecologica, capaci di stupire e di guardare al futuro in modo del tutto nuovo.

Il Forum è stata l’occasione anche per parlare di città metropolitane e di restauro sostenibile, di un nuovo
modo di concepire lo spazio intorno a noi e di come si favorisce sui territori il Green Public Procurement,
avvalendosi di testimonianze ed esperienze altamente qualificate. Esperti GPP e stazioni appaltanti, coinvolti nel progetto CReIAMO PA, si sono confrontati con esperienze e metodi per facilitare l’aggiudicazione di beni e opere a ridotto impatto ambientale.

La giornata di domani sarà aperta con la presentazione del rapporto annuale del Gpp a cura
dell’osservatorio degli appalti verdi (OAV) costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi.

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.