We Green, presenta il tuo progetto al Compraverde 2019

1 Luglio 2019

Imprese, istituzioni, mondo del no profit ed enti di ricerca che hanno idee e progetti a contenuti innovativi, ambientali e sociali avranno uno spazio tutto loro nelle due giornate di Compraverde Buygreen 2019, We Green. Trattasi di una delle iniziative speciali del forum che vuole contribuire alla conoscenza e la promozione delle organizzazioni che puntano fortemente sull’innovazione a servizio della sostenibilità, alla ricerca di soluzioni tecnologiche a impatto zero per salvaguardare il futuro del pianeta.

We Green è uno spazio aperto a organizzazioni di ogni settore e nazionalità, già costituite e operative. Con un breve video e una presentazione in presenza, le imprese, le istituzioni, il mondo del no profit e gli enti di ricerca potranno far conoscere il cambiamento praticato e trasferire le esperienze concrete di green procurement, green economy e transizione ecologica. I progetti proposti dovranno avere contenuti innovativi, ambientali e sociali, essere coerenti con i principi dell’economia circolare e responsabile, nonché offrire soluzioni praticate e trasferibili.

Compraverde Buygreen si terrà il 17-18 ottobre a Roma, al WEGIL in Largo Ascianghi 5. Le candidature per We Green potranno essere inviate online entro il 30 settembre. La modulistica necessaria:

Progetto
Domanda di partecipazione
Regolamento

 

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.