Al Forum 2020 tornano le idee innovative per il cambiamento

24 Giugno 2020

Al via ufficialmente le candidature per We Change, l’iniziativa che, il l’8 e il 9 ottobre prossimi a Roma al Forum Compraverde Buygreen, farà conoscere e sviluppare le idee per il cambiamento e la transizione ecologica dell’economia. La call è aperta a singoli, associazioni, gruppi di ricerca, team di aspiranti imprenditori, micro, piccole e medie imprese, e start up di ogni settore e nazionalità. I prodotti e i servizi proposti dovranno avere caratteristiche sociali e ambientali evidenti e coerenti, nonché rispondere ad almeno un bisogno ben definito. Le candidature potranno essere inviate online entro il 31 agosto.

Con We Change il forum premia l’innovatività delle idee e la capacità di realizzarle. Inoltre, vuole contribuire ad ampliare l’offerta di soluzioni per la sostenibilità delle organizzazioni e negli acquisti, promuovendo l’incontro tra una domanda qualificata ad oggi insoddisfatta e i soggetti capaci di offrire soluzioni innovative adeguate.

Per candidarsi sarà necessario un video di presentazione della soluzione proposta della durata massima di 3 minuti e la descrizione dello stato di progettazione della soluzione del soggetto proponente. Le soluzioni più innovative parteciperanno alle pitching session, davanti a investitori, sviluppatori, partner e media.

La modulistica necessaria per partecipare:

Call for Innovators
Modulo di candidatura

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.