Università Agrarie, il futuro della gestione collettiva tra sostenibilità e innovazione

25 Marzo 2025

Dalla tradizione alla sfida del futuro. Le Università Agrarie, antiche istituzioni collettive radicate nella storia italiana, tornano protagoniste al Forum Compraverde Buygreen 2025, in un incontro dedicato al loro ruolo nella gestione sostenibile del territorio e nella promozione di pratiche innovative.

Presenti in molte regioni d’Italia – e particolarmente attive nel Lazio, dove gestiscono oltre 500 km² di beni collettivi – le Università Agrarie rappresentano un patrimonio unico di gestione comunitaria del territorio. Il loro obiettivo è oggi più attuale che mai: conservare, migliorare e incrementare il patrimonio agro-silvo-pastorale, tutelare l’ambiente e il paesaggio, e favorire lo sviluppo di un’agricoltura innovativa e sostenibile.

Custodi di una tradizione che affonda le radici nella storia, le Università Agrarie incarnano i principi sanciti dagli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, allineandosi con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. In questo contesto, rilanciare la loro missione significa creare veri e propri laboratori di Green Community, capaci di rafforzare la resilienza dei territori, promuovere l’economia circolare e rigenerare il tessuto sociale locale.

L’appuntamento al Forum offrirà un’occasione preziosa per riflettere sul valore di queste esperienze e sulle strategie per proiettarle verso il futuro, mettendo in rete buone pratiche e nuove idee per una gestione condivisa e sostenibile delle risorse naturali.

Tradizioni nel futuro: le Università Agrarie, testimoni ecosostenibili
15 maggio 2025 | 09:30 – 11:30 | Sala Pinchera – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

 

Social media

News

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.