Sustainability Monitor, i numeri sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili in Italia

9 Ottobre 2020
Compraverde 2020

Il Forum Compraverde Buygreen da quest’anno fornisce un quadro di indagine anche sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili in Italia. Su iniziativa della Fondazione Ecosistemi in partenariato con Confindustria, si intende promuovere, presso le grandi imprese italiane, il perseguimento degli obiettivi di acquisto sostenibile e circolare, attraverso una migliore formazione del management e dei responsabili d’acquisto e attraverso la promozione della adozione dei criteri ambientali e sociali negli acquisti diretti e indiretti.

Delle 200 maggiori imprese italiane – pubbliche e private – coinvolte (che rappresentano circa il 50% del PIL Italiano), la quasi totalità dei rispondenti supera i mille addetti. Un campione che restituisce un dato importante: quello di una adozione costante di policy sulla sostenibilità della catena di fornitura, anche se un quarto del campione ritiene che debba essere migliorata.

Altrettanto importante è il dato relativo ai criteri sociali negli acquisti (20% in meno rispetto ai criteri ambientali). Per le aziende  interpellate infatti c’è ancora da fare: la maggioranza dichiara che questo aspetto si potrebbe migliorare (36%), oppure (il 12%) che è in fase di adozione.Anche qui, come per le Pubbliche amministrazioni, il problema principale risiede nella formazione (per quasi il 50% degli intervistati) ritenuta ancora insufficiente.

Si può dunque concludere che le grandi imprese italiane affrontano con convinzione il tema della sostenibilità nei processi di acquisto, definendo policy specifiche e inserendo criteri ambientali e sociali nelle scelte di acquisti sia diretti che indiretti. Serve maggiore formazione del personale, ma è evidente che in tema di acquisti verdi siamo ad un buon punto di partenza.

L’incontro ha visto la partecipazione e il contributo prezioso di grandi realtà italiane, tra le quali Eni e Terna, nonché di Unioncamere e Università italiane.

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.