Sustainability Monitor, i numeri sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili in Italia

9 Ottobre 2020
Compraverde 2020

Il Forum Compraverde Buygreen da quest’anno fornisce un quadro di indagine anche sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili in Italia. Su iniziativa della Fondazione Ecosistemi in partenariato con Confindustria, si intende promuovere, presso le grandi imprese italiane, il perseguimento degli obiettivi di acquisto sostenibile e circolare, attraverso una migliore formazione del management e dei responsabili d’acquisto e attraverso la promozione della adozione dei criteri ambientali e sociali negli acquisti diretti e indiretti.

Delle 200 maggiori imprese italiane – pubbliche e private – coinvolte (che rappresentano circa il 50% del PIL Italiano), la quasi totalità dei rispondenti supera i mille addetti. Un campione che restituisce un dato importante: quello di una adozione costante di policy sulla sostenibilità della catena di fornitura, anche se un quarto del campione ritiene che debba essere migliorata.

Altrettanto importante è il dato relativo ai criteri sociali negli acquisti (20% in meno rispetto ai criteri ambientali). Per le aziende  interpellate infatti c’è ancora da fare: la maggioranza dichiara che questo aspetto si potrebbe migliorare (36%), oppure (il 12%) che è in fase di adozione.Anche qui, come per le Pubbliche amministrazioni, il problema principale risiede nella formazione (per quasi il 50% degli intervistati) ritenuta ancora insufficiente.

Si può dunque concludere che le grandi imprese italiane affrontano con convinzione il tema della sostenibilità nei processi di acquisto, definendo policy specifiche e inserendo criteri ambientali e sociali nelle scelte di acquisti sia diretti che indiretti. Serve maggiore formazione del personale, ma è evidente che in tema di acquisti verdi siamo ad un buon punto di partenza.

L’incontro ha visto la partecipazione e il contributo prezioso di grandi realtà italiane, tra le quali Eni e Terna, nonché di Unioncamere e Università italiane.

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.