Sustainability Monitor Report, il 13 aprile scopriamo come le grandi imprese partecipano alla transizione ecologica

8 Aprile 2022

Arriva mercoledì 13 aprile dalle 9.30 allo Spazio Europa a Roma la presentazione del Sustainability Monitor Report, il rapporto annuale sulla sostenibilità ambientale e sociale delle catene di fornitura delle principali grandi imprese italiane.  A promuovere il rapporto è la Buygreen Community, la rete delle grandi imprese partecipate pubbliche italiane – tra cui Eni, Invitalia, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Poste italiane e Terna – riunite per favorire la trasformazione dei processi di acquisto come strumento di transizione ecologica delle proprie attività, prodotti e servizi con l’importante patrocinio di Confindustria.

Alla presenza di diverse organizzazioni italiane ed europee, l’evento sarà l’occasione di una riflessione su come le imprese si siano evolute cambiando l’approccio alla tutela ambientale e alla responsabilità sociale, su come i requisiti di sostenibilità si possano diffondere dentro e fuori il perimetro aziendale andando a concentrarsi sull’intera catena del valore.

L’evento di presentazione del Sustainability Monitor Report 2021 è organizzato dalla Fondazione Ecosistemi in collaborazione con il Parlamento europeola DG Clima della Commissione europea e il sostegno della Fondazione Manlio Resta.

All’evento si può partecipare nel rispetto delle norme anti-Covid in materia di eventi pubblici. La presenza è subordinata al possesso del green pass.  Inoltre, sarà possibile seguire la diretta streaming sul sito e sui canali social della Fondazione Ecosistemi.

Partecipa all’evento, ISCRIVITI ORA!

Scarica il programma!

Social media

News

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.