La produzione artistica sostenibile: processi organizzativi, innovazione e progettazione

12 Maggio 2023

Il rapporto tra cultura e sostenibilità si è consolidato nel sentire collettivo grazie ad un processo evolutivo di visione– conoscenza – azioni, sempre più centrale nella programmazione nazionale ed internazionale, grazie alle politiche generate dall’Agenda 2030 per la Sostenibilità, dal New European Bauhaus, parte del Green Deal.

La produzione artistica, i processi organizzativi, l’innovazione e la progettazione ecocompatibile saranno al centro della conferenza dedicata alla cultura, mercoledì 17 maggio, al Forum Compraverde Buygreen 2023.

Nel corso della conferenza verrà presentato un progetto per la definizione di percorsi che contribuiscano a formare il settore dello spettacolo dal vivo alla sostenibilità ambientale rispetto sia alla filiera produttiva, sia ai processi interni di gestione, sia ai rapporti con il pubblico, nell’ottica di sostenere quel cambiamento di approccio già in atto e fornire strumenti utili per analizzare i fabbisogni e individuare le soluzioni applicabili.

La conferenza è promossa dalla Fondazione Ecosistemi, Fondazione Promopa in collaborazione con Federculture e prevede gli interventi di Maria Luisa Amante – Ministero della Cultura (*), Umberto Croppi – Presidente e AD di Federculture Servizi Srl, Francesca Velani – Vicepresidente di Promo PA Fondazione, Direttore di LuBeC – Lucca Beni Culturali, Miguel Gotor – Assessore alla Cultura Comune di Roma, Leonardo Degl’Innocenti O Sanni – Sindaco di Cavriglia, Isabella Mozzoni – Economia e gestione delle Imprese Culturali e Creative UNIPR, Giovanna Barni – Presidente Alleanza delle Cooperative Cultura, Silvano Falocco – Direttore Fondazione Ecosistemi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

La XVII edizione del Forum Compraverde ha concluso i lavori con la consegna del Premio Compraverde 2023 alle migliori esperienze italiane di GPP. Un’occasione importante per mettere in evidenza l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei CAM per una vera sostenibilità sulle mense verdi, sulla filiera a chilometro zero, la corretta gestione dei rifiuti, le scelte green e l’efficientamento energetico, passando dalla mobilità sostenibile e il turismo.

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Campanello di allarme, anche se non ancora una vera e propria emergenza, dalla XVII edizione del Forum Compraverde, giunto alla seconda e ultima giornata. Siamo di fronte a una battuta d’arresto dei CAM per quasi tutte le categorie merceologiche e in quasi tutte le Amministrazioni Pubbliche, dalle Regioni ai Soggetti Aggregatori, dai Comuni agli Enti gestori delle Aree Protette fino alle ASL: questo quanto emerge dai dati del VI rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia” dell’Osservatorio Appalti Verdi.