La produzione artistica sostenibile: processi organizzativi, innovazione e progettazione

12 Maggio 2023

Il rapporto tra cultura e sostenibilità si è consolidato nel sentire collettivo grazie ad un processo evolutivo di visione– conoscenza – azioni, sempre più centrale nella programmazione nazionale ed internazionale, grazie alle politiche generate dall’Agenda 2030 per la Sostenibilità, dal New European Bauhaus, parte del Green Deal.

La produzione artistica, i processi organizzativi, l’innovazione e la progettazione ecocompatibile saranno al centro della conferenza dedicata alla cultura, mercoledì 17 maggio, al Forum Compraverde Buygreen 2023.

Nel corso della conferenza verrà presentato un progetto per la definizione di percorsi che contribuiscano a formare il settore dello spettacolo dal vivo alla sostenibilità ambientale rispetto sia alla filiera produttiva, sia ai processi interni di gestione, sia ai rapporti con il pubblico, nell’ottica di sostenere quel cambiamento di approccio già in atto e fornire strumenti utili per analizzare i fabbisogni e individuare le soluzioni applicabili.

La conferenza è promossa dalla Fondazione Ecosistemi, Fondazione Promopa in collaborazione con Federculture e prevede gli interventi di Maria Luisa Amante – Ministero della Cultura (*), Umberto Croppi – Presidente e AD di Federculture Servizi Srl, Francesca Velani – Vicepresidente di Promo PA Fondazione, Direttore di LuBeC – Lucca Beni Culturali, Miguel Gotor – Assessore alla Cultura Comune di Roma, Leonardo Degl’Innocenti O Sanni – Sindaco di Cavriglia, Isabella Mozzoni – Economia e gestione delle Imprese Culturali e Creative UNIPR, Giovanna Barni – Presidente Alleanza delle Cooperative Cultura, Silvano Falocco – Direttore Fondazione Ecosistemi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento. Con queste evidenze si è aperta la prima giornata del Forum Compraverde Buygreen 2025, accendendo i riflettori anche sul ruolo centrale delle mense scolastiche nel promuovere modelli alimentari sani, sostenibili e inclusivi.

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde  2025

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde 2025

Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura, ma una realtà con cui l’Italia – e l’intero Mediterraneo – devono fare i conti ogni giorno. Con eventi estremi in crescita esponenziale e una pressione crescente sul nostro sistema produttivo, il Green Deal europeo rappresenta non solo una risposta necessaria, ma una straordinaria occasione di rilancio economico e occupazionale. Alla vigilia del Forum Compraverde Buygreen 2025, Fondazione Ecosistemi rilancia con forza una proposta concreta: trasformare gli appalti pubblici in motore della transizione ecologica e industriale attraverso il Buy European and Sustainable Act.

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.