Si conclude la XIII edizione del Forum Compraverde. Emersa sempre maggiore attenzione agli acquisti verdi.

18 Ottobre 2019

La XIII edizione del Forum Compraverde Buygreen si è chiusa oggi con la premiazione delle migliori esperienze italiane di GPP: istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività suddivise in Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement. Durante la due giorni sono state moltissime le realtà, pubbliche e private, e gli stakeholder intervenuti a dimostrazione che i temi affrontati sono sempre più di interesse generale e pubblico.

Nella mattinata di questo secondo ed ultimo giorno, il convegno di apertura “Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del Green Public Procurement in Italia” è stata l’occasione per presentare il rapporto 2019 sullo stato di utilizzo dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) nel Paese. Risultati che indicano una crescente attenzione da parte delle aziende private e dalle amministrazioni pubbliche, ma specialmente per queste ultime, ancora fortemente condizionata dalla scarsa formazione e da un monitoraggio troppo frammentato e disomogeneo.

I lavori sono proseguiti tra workshop e convegni con focus specifici sulle aree protette, sulla responsabilità sociale d’impresa e sulle attività culturali e sportive a basso impatto ambientale. Natura e cultura per diffondere buone pratiche ed innovazione grazie al confronto tra Comuni, Enti Parco, ANAC, Confindustria, l’OCSE, realtà cooperative e imprese.

L’ultimo appuntamento della manifestazione è stata la cerimonia di consegna dei premi.

Nello specifico sono stati assegnati i seguenti riconoscimenti:

SEZIONE MENSA VERDE:

  • Provincia di Piacenza per l’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi a cui sono stati aggiunti criteri per l’inclusione sociale.
  • Comune di S. Anna Arresi per il progetto di educazione alimentare, ambientale e sulla ruralità promosso nell’ambito della ristorazione scolastica con i prodotti agroalimentari di qualità certificata tradizionali e a filiera corta della Sardegna.
  • INPS per aver emanato il bando mense includendo i Criteri Ambientali Minimi estesi ad altri aspetti ambientali e sociali.
  • Comune di Pinerolo per aver adottato i Criteri Ambientali Minimi e promosso pasti multiculturali, apparecchi da cucina a basso consumo energetico, politiche di riduzione dei rifiuti, logistica a basso impatto ambientale, programmi di educazione alimentare, azioni di sensibilizzazione, recupero di prodotti in scadenza, valorizzazione della filiera corta

SEZIONE BANDO VERDE:

  • Università di Torino per il servizio di installazione e gestione di distributori automatici eco-innovativi per la somministrazione di alimenti e bevande presso le loro sedi.
  • Intercent-ER per l’inserimento dei Criteri Ambientali Minimi nella fornitura di ausili per incontinenza e assorbenza a minor impatto ambientale.
  • Comune di Cerignola per l’inserimento di tutti i Criteri Ambientali Minimi nel bando relativo alla manutenzione del verde comunale nelle aree pertinenti le scuole Pavoncelli e Aldo Moro.
  • Regione Lazio per il servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti dalle attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e ricerca svolte dalle Aziende Sanitarie locali.

 SEZIONE POLITICA GPP:

  • INPS per aver integrato gli acquisti verdi nelle proprie attività e per aver adottato azioni di riorganizzazione direzionale, formazione, sensibilizzazione e comunicazione.

SEZIONE EDILIZIA – MATERIALE LOCALE E RINNOVABILE:

  • Legnolandia per i prodotti realizzati col legno delle foreste danneggiate dalla Tempesta VAIA marchiati “Filiera Solidale PEFC” che valorizzano il legname schiantato dal ciclone e una materia prima nazionale.

SEZIONE CULTURA IN VERDE:

  • Time In Jazz la manifestazione da anni adotta buone pratiche per la gestione sostenibile dell’evento e sensibilizza sui comportamenti eco-compatibili

 SEZIONE VENDOR RATING E ACQUISTI SOSTENIBILI

  • Terna per aver sistematizzato l’impegno a ridurre i propri impatti ambientali e sociali attraverso la qualificazione della catena di fornitura, proponendo nuovi Criteri Ambientali che potrebbero diventare Proposte di nuovi CAM.
  • Cap Holding per aver avviato, dall’inizio del 2019, un sistema di qualificazione ambientale e sociale della catena di fornitura che metterà a sistema tutte le certificazioni richieste in un Indice di Vendor Rating.

 PREMIO SOCIAL PROCUREMENT

  • Cap Holding per il progetto innovativo relativo al Gender Equality, un sistema di valutazione premiante che assegna punti agli operatori economici che presentano una quota maggiore di figure femminili nel gruppo di lavoro, soprattutto in ruoli manageriali.
  • Università di Foggia per l’inserimento dei criteri sociali relativi alla procedura per l’affidamento dell’appalto per i servizi di pulizia e ausiliari per le esigenze dell’Università di Foggia a ridotto impatto ambientale.
  • Intercent-ER per l’inserimento dei criteri sociali nell’attività di fornitura di derrate alimentari e per i requisiti che permettono di valorizzare i territori svantaggiati (aree interne e di montagna), l’agricoltura sociale e le terre liberate della Mafia.

 

 

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.