Senza GPP niente fondi dal PNRR. Presentata alla Camera dei Deputati la XVI edizione del Forum Compraverde

7 Luglio 2022

È stata presentata nel pomeriggio di giovedì 7 luglio, in conferenza stampa alla Camera dei Deputati, l’edizione 2022 del Forum Compraverde  Buygreen in arrivo a Roma il 19  e il 20 ottobre prossimo. Per il XVI anno consecutivo, la manifestazione porta al centro dell’attenzione le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Due giornate in cui istituzioni, imprese, associazioni ed esperti di settore si confrontano su tematiche urgenti e necessarie -oggi più che mai – anche in vista dell’accesso ai fondi del  Pnrr, che vincola le realtà richiedenti ad adottare scelte green. A organizzarlo è la Fondazione Ecosistemi, realtà viva e partecipe sui temi dello sviluppo sostenibile e delle strategie da attuare per la salvaguardia del pianeta.

Sono intervenuti alla conferenza stampa di presentazione l’europarlamentare Eleonora Evi, la vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati Rossella Muroni, il vicepresidente della Regione Lazio Daniele Leodori, Marco Mancini di Legambiente e Osservatorio Appalti Verdi e Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi.

“Due giornate di convegni, seminari, networking e reporting. Con una scaletta che tocca vari temi: dall’ edilizia sostenibile in vista dell’uscita del nuovo CAM (Criterio Ambientale Minimo) ai Criteri Sociali e il Gender Procurement, passando per i rifiuti – tema caldo soprattutto a Roma in questi giorni – la ristorazione collettiva dove  i dati ci dicono che la qualità delle mense scolastiche migliora con il CAM – dichiara Silvano Falocco direttore della Fondazione Ecosistemi. –  Rispetto al tema della città, clima e GPP, ricordo che Roma fa parte delle “100 città a impatto climatico zero entro il 2030, dai cittadini e per i cittadini” un vincolo per l’attuazione del Green Public Procurement – continua FaloccoSe per il lancio dell’iniziativa abbiamo scelto il  Parlamento, è per coinvolgere sempre di più la politica nelle tematiche che proporremo nelle giornate degli Stati Generali degli acquisti verdi, e perché essa diventi non solo attrice principale – di questa fase di transizione ecologica – ma anche megafono in grado di sensibilizzare il Paese. Quest’anno più che mai, in vista dell’incentivo che passa per il recepimento dei fondi del Pnrr, auspichiamo la partecipazione di sempre più realtà, fra vecchi e nuovi amici che producono in chiave green e che si vogliono ulteriormente formare su questi temi” 

“Per andare verso un’economia decarbonizzata è importante premiare le scelte sostenibili negli appalti pubblici. Nonostante l’introduzione dell’obbligo dei Criteri Ambientali Minimi nel Codice appalti, sul fronte dell’attuazione dei Green public procurement dobbiamo migliorare ancora. Anche in vista dell’accesso ai fondi del Pnrr. Per questo è preziosa l’opera di informazione e condivisione di buone pratiche e competenze promossa dalla Fondazione Ecosistemi” commenta la vicepresidente della Commissione Ambiente Rossella Muroni.

La conferenza si può vedere in streaming su:
https://webtv.camera.it/conferenze_stampa

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.