Scuole sostenibili, inclusive e sane: CAM edilizia e progettazione inclusiva e universale

16 Maggio 2023

Quanto può essere significativo il rinnovamento delle strutture scolastiche in termini di sostenibilità e inclusione? La conferenza, prevista giovedì 18 maggio, parte dal progetto Iscol@ della Regione Sardegna per approfondire le forme e gli strumenti per l’edilizia innovativa, utili a ridurre lo spreco energetico e a favorire nuovi modelli pedagogici.

L’Unità di progetto Iscol@ della Regione Sardegna ha iniziato nel 2014 un percorso di rinnovamento delle strutture scolastiche nel territorio, sia dal punto di vista dell’inclusione scolastica per alunni con bisogni educativi speciali (a partire dalle Linee Guida del MIUR “Norme tecniche-quadro, contenenti gli indici minimi e massimi di funzionalita’ urbanistica, edilizia, anche con riferimento alle tecnologie in materia di efficienza e risparmio energetico e produzione da fonti energetiche rinnovabili, e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale”) sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale ed energetica degli interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici scolastici.

Per il periodo di programmazione 2021-2027, insieme alla Fondazione Ecosistemi, l’Unità di progetto sta mettendo a punto un sistema di regole e criteri di progettazione delle scuole, per applicare concretamente le linee guida del MIUR e al tempo stesso ristrutturare gli edifici scolastici in conformità ai Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia del Ministero dell’Ambiente.

Questo approccio integrato ha guidato l’Unità di progetto Iscol@ nella redazione delle linee guidaL’architettura sostenibile per modelli pedagocici inclusivi. Criteri di progettazione per le Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e di secondo grado”. Si tratta di linee guida che, oltre a dare il quadro di riferimento sui principi di progettazione universale e sulle norme nazionali e internazionali per la progettazione delle scuole, si rivolgono direttamente ai progettisti, fornendo loro specifiche tecniche progettuali di dettaglio che li accompagnano in un percorso di progettazione step by step, finalizzato ad accrescere la loro consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale, della salubrità, dell’inclusività e dei 7 principi dell’Universal Design.

Con queste Linee Guida la Regione fissa delle regole precise di progettazione degli interventi che andrà a finanziare con il PR FESR 2021-2027, con l’obiettivo di creare spazi per l’apprendimento innovativi, accessibili, aperti, salubri e che contribuiscano alla sostenibilità ambientale delle città.

Le linee guida saranno presentate dai referenti dell’Unità di progetto Iscol@ e dagli autori.

Sono invitati a un confronto i referenti del Ministero dell’Istruzione, di Roma Capitale e della Città metropolitana di Roma insieme a esponenti della Consulta delle Associazioni dei disabili e delle loro famiglie (FISH).

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.