SCREEN: un approccio comune per sostenere la transizione verso l’economia circolare

1 Ottobre 2018

A seguito dell’apertura dei lavori della XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, giovedì 18 ottobre, apre i sipario la Conferenza internazionale del progetto SCREEN (Synergic Circular Economy Across European Regions) finalizzato allo sviluppo di un quadro di riferimento europeo per sostenere la transizione verso l’economia circolare, grazie allo sviluppo di modelli di business eco-innovativi. Il progetto, a cui partecipano  17 regioni europee, è finanziato del programma H2020, coordinato dalla Regione Lazio e supportato scientificamente dall’Università degli Studi della Tuscia.

Attraverso SCREEN è stato definito un approccio sistemico replicabile verso una transizione all’economia circolare nell’UE nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). Attraverso il suo “Laboratorio sulle politiche” (Policy Lab), SCREEN ha individuato sinergie operative tra gli investimenti in ricerca e innovazione nell’ambito di Orizzonte 2020 e dei fondi strutturali.

I risultati del progetto saranno presentati nelle due giornate di CompraVerde 2018. La mattina di giovedì 18 ottobre la Conferenza finale internazionale sarà un dibattito aperto moderato da un rappresentante del Comitato Economico e Sociale Europeo (Circular Economy Stakeholder Platform) con rappresentanti dei più importanti stakeholder a livello nazionale e internazionale sui temi trattati dal progetto. L’agenda dettagliata è disponibile sul sito www.screen-lab.eu. Una  sessione tecnica con gli stakeholder interessati ai risultati del progetto, per approfondire tutti gli aspetti più rilevanti, avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 19 ottobre. All’interno dell’area espositiva, uno spazio dedicato al progetto e all’esposizione di materiali sulle buone pratiche di tutto il partenariato europeo, oltre che una video session parallela.

Giovedì 18 ottobre | ore 11:30 -14.00  | Sala Bruntland
Conferenza finale SCREEN Synergic Circular Economy across European Regions 

Venerdì 19 ottobre | ore 14:00 -16.30  | Sala Bruntland
Criteri di valutazione per i progetti di economia circolare
Tavoli di lavoro
Progetto SCREEN

Segui la Conferenza su Twitter e Facebook 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.