SCREEN: un approccio comune per sostenere la transizione verso l’economia circolare

1 Ottobre 2018

A seguito dell’apertura dei lavori della XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, giovedì 18 ottobre, apre i sipario la Conferenza internazionale del progetto SCREEN (Synergic Circular Economy Across European Regions) finalizzato allo sviluppo di un quadro di riferimento europeo per sostenere la transizione verso l’economia circolare, grazie allo sviluppo di modelli di business eco-innovativi. Il progetto, a cui partecipano  17 regioni europee, è finanziato del programma H2020, coordinato dalla Regione Lazio e supportato scientificamente dall’Università degli Studi della Tuscia.

Attraverso SCREEN è stato definito un approccio sistemico replicabile verso una transizione all’economia circolare nell’UE nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). Attraverso il suo “Laboratorio sulle politiche” (Policy Lab), SCREEN ha individuato sinergie operative tra gli investimenti in ricerca e innovazione nell’ambito di Orizzonte 2020 e dei fondi strutturali.

I risultati del progetto saranno presentati nelle due giornate di CompraVerde 2018. La mattina di giovedì 18 ottobre la Conferenza finale internazionale sarà un dibattito aperto moderato da un rappresentante del Comitato Economico e Sociale Europeo (Circular Economy Stakeholder Platform) con rappresentanti dei più importanti stakeholder a livello nazionale e internazionale sui temi trattati dal progetto. L’agenda dettagliata è disponibile sul sito www.screen-lab.eu. Una  sessione tecnica con gli stakeholder interessati ai risultati del progetto, per approfondire tutti gli aspetti più rilevanti, avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 19 ottobre. All’interno dell’area espositiva, uno spazio dedicato al progetto e all’esposizione di materiali sulle buone pratiche di tutto il partenariato europeo, oltre che una video session parallela.

Giovedì 18 ottobre | ore 11:30 -14.00  | Sala Bruntland
Conferenza finale SCREEN Synergic Circular Economy across European Regions 

Venerdì 19 ottobre | ore 14:00 -16.30  | Sala Bruntland
Criteri di valutazione per i progetti di economia circolare
Tavoli di lavoro
Progetto SCREEN

Segui la Conferenza su Twitter e Facebook 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.