Ristorazione collettiva sostenibile, gli appuntamenti del Forum

4 Ottobre 2017

CONVEGNO RISTORAZIONE COLLETTIVA | Cosa serve per una ristorazione collettiva sostenibile?
Partecipa il Ministero dell’Ambiente e le principali aziende del settore della ristorazione collettiva.
Venerdì 13 ottobre 2017 | ore 09:30 | Sala Kapp | Modera Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

LABORATORIO PARTECIPATO I Come garantire che la ristorazione pubblica nel Lazio premi la sostenibilità ambientale, la filiera corta e le produzioni locali? Workshop promosso dalla Regione Lazio nell’ambito del progetto Life GPPbest.
Venerdì 13 ottobre | ore 14:15 | Sala Pinchera | Modera Sabina Nicolella

GPP ACADEMY | Ristorazione collettiva e derrate alimentari. Anticipazioni sui Criteri Ambientali Minimi in corso di aggiornamento.
Venerdì 13 ottobre | ore 14:30 | Sala Peccei | Alessandra Mascioli, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PREMIO MENSAVERDE I Un premio, in collaborazione con General Beverage, destinato alle mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa.
Venerdì 13 ottobre | ore 16:30 | Sala Bruntland

Social media

News

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento. Con queste evidenze si è aperta la prima giornata del Forum Compraverde Buygreen 2025, accendendo i riflettori anche sul ruolo centrale delle mense scolastiche nel promuovere modelli alimentari sani, sostenibili e inclusivi.

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde  2025

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde 2025

Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura, ma una realtà con cui l’Italia – e l’intero Mediterraneo – devono fare i conti ogni giorno. Con eventi estremi in crescita esponenziale e una pressione crescente sul nostro sistema produttivo, il Green Deal europeo rappresenta non solo una risposta necessaria, ma una straordinaria occasione di rilancio economico e occupazionale. Alla vigilia del Forum Compraverde Buygreen 2025, Fondazione Ecosistemi rilancia con forza una proposta concreta: trasformare gli appalti pubblici in motore della transizione ecologica e industriale attraverso il Buy European and Sustainable Act.

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.