Ristorazione collettiva sostenibile, gli appuntamenti del Forum

4 Ottobre 2017

CONVEGNO RISTORAZIONE COLLETTIVA | Cosa serve per una ristorazione collettiva sostenibile?
Partecipa il Ministero dell’Ambiente e le principali aziende del settore della ristorazione collettiva.
Venerdì 13 ottobre 2017 | ore 09:30 | Sala Kapp | Modera Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

LABORATORIO PARTECIPATO I Come garantire che la ristorazione pubblica nel Lazio premi la sostenibilità ambientale, la filiera corta e le produzioni locali? Workshop promosso dalla Regione Lazio nell’ambito del progetto Life GPPbest.
Venerdì 13 ottobre | ore 14:15 | Sala Pinchera | Modera Sabina Nicolella

GPP ACADEMY | Ristorazione collettiva e derrate alimentari. Anticipazioni sui Criteri Ambientali Minimi in corso di aggiornamento.
Venerdì 13 ottobre | ore 14:30 | Sala Peccei | Alessandra Mascioli, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PREMIO MENSAVERDE I Un premio, in collaborazione con General Beverage, destinato alle mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa.
Venerdì 13 ottobre | ore 16:30 | Sala Bruntland

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.