Rapporto OAV, ecco tutti i numeri sul GPP in Italia

9 Ottobre 2020

Il Forum Compraverde Buygreen, al suo secondo giorno, ha presentato i numeri del Green Public Procurement (GPP) dell’Osservatorio Appalti Verdi costituito da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, arrivato al terzo anno di attività. Il Rapporto prevede infatti un approfondimento del grado di adozione dei Criteri Ambientali Minimi da parte di tre comparti della Pubblica Amministrazione: i Comuni capoluogo (88), gli Enti Gestori delle Aree Protette (68) e un campione dei Comuni Ricicloni (538) che hanno risposto al questionario relativo alla sezione del GPP.

In generale dal Rapporto emerge che quasi 1 comune capoluogo su 4 adotta, nell’80% dei casi, i Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara. Di questi 1 su 2 ritiene che le difficoltà principale risieda nella capacità di trasformare i CAM in un “appalto verde”, benché l’attività di formazione del personale da parte delle amministrazioni sui temi del GPP stia aumentando.

Il primo Criterio Ambientale Minimo per il quale è stato verificato il grado di adozione è quello relativo alle stampanti e fotocopiatrici: il 67,1% dei Comuni capoluogo (molto di più del 58% del 2018) sostiene di applicare sempre tale CAM. Il CAM Carta è invece tradizionalmente il più applicato poiché la “Carta Ecologica” ha rappresentato il simbolo del cambiamento in corso. È infatti il 70,8% dei Comuni capoluogo ad adottarlo. I servizi energetici, uno di quei settori in cui i CAM potrebbero permettere forti riduzioni dei costi, vede, invece, solo il 29,3% delle amministrazioni comunali ad adottarlo, praticamente la medesima percentuale del 2018 (28,4%).

Forte difficoltà si registrano per l’edilizia (il 17,9% dei capoluoghi) e per la gestione del verde pubblico (solo il 27,7%). Vale la pena infine commentare i dati relativi al servizio di gestione dei rifiuti: le amministrazioni capoluogo che sostengono di aver sempre adottato il CAM ammontano al 32,1%, una percentuale decisamente in crescita rispetto al 2018, quando si fermava al 19,3%.

Incoraggiante è poi il dato relativo alla verifica dello stato di adozione della Linea Guida sui criteri sociali, che permette di verificare e tutelare la dignità del lavoro lungo la catena di fornitura, il rispetto delle convenzioni ILO e quello dei diritti umani e sociali.

Il questionario evidenzia come, nel 2019, il 35,6% dei Comuni capoluogo, una percentuale ben superiore al 29,5% del 2018, abbia adottato tale linea guida negli appalti pubblici.

Il rapporto nella parte relativa ai Comuni Ricicloni e in quella degli Enti Gestori delle Aree Protette (si tratta per questi ultimi di un campione molto più numeroso rispetto ai 52 soggetti dell’anno passato) fornisce un ulteriore quadro d’insieme sull’applicazione dei CAM, in cui emerge con forza l’esigenza di aumentare il monitoraggio e la formazione del personale al fine di renderli sempre più praticabili. Per questa ragione nel Rapporto, Legambiente e Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con Novamont, Eurosindex e Idea Plast, affiancano ai dati proposte concrete capaci di accelerare il processo di cambiamento ormai in corso. Tra queste vi è sicuramente l’inserimento tra le priorità del Piano nazionale per l’utilizzo delle risorse previste da Next Generation Eu dell’applicazione dei criteri del Green Public Procurement a tutte le procedure di acquisto di beni e servizi e nei lavori pubblici; rafforzare la capacità istituzionale, innanzitutto degli Enti Locali e dei responsabili di acquisto e delle Stazioni Appaltanti per diffondere il GPP e garantire l’adozione dei Criteri Ambientali Minimi negli appalti pubblici; diffondere e promuove una massiccia attività formativa; sviluppare, anche attraverso l’Anac, l’attività di monitoraggio e incentivo all’utilizzo dei CAM garantendo priorità nell’accesso agli investimenti previsti per il nostro paese dal Next Generation Eu, dalla legge di Bilancio e dalla programmazione Comunitaria 2021-2027, alle amministrazioni pubbliche che applicano sempre i Criteri ambientali minimi nella loro gare d’appalto.

Il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti ha osservato che: Circa 170 miliardi di euro di spesa pubblica possono essere orientati verso la sostenibilità grazie al GPP. L’Osservatorio Appalti Verdi è l’unica azione di monitoraggio civico di questo strumento e ci auguriamo che il nostro lavoro possa rappresentare uno stimolo per le istituzioni.  In questi tre anni di osservazione, infatti, l’adozione dei CAM è in crescita costante, ma ancora troppo lieve. Occorre considerare che il Green Deal vede nel GPP uno strumento indispensabile, ampiamente citato nelle linee di intervento del Recovery Plan e l’Italia, il primo paese in Europa sul fronte del GPP obbligatorio, deve mantenere questo primato. È fondamentale dunque capire allora quali siano gli aspetti che ne impediscono o rallentano l’utilizzo e intervenire su queste difficoltà.”

Per la Fondazione Ecosistemi, il Direttore Silvano Falocco ha aggiunto che siamo ad un passaggio storico:

“l’opportunità fornita dal Recovery fund può dare un nuovo impulso ad un lavoro già iniziato e fortemente in espansione. Occorre dare una mano: formazione e monitoraggio sono le chiavi per accompagnare gli enti pubblici, mentre le aziende e il mondo produttivo stanno già autonomamente cogliendo l’enorme portata di questo cambiamento. C’è da essere fiduciosi!”

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.