Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

26 Marzo 2025

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa?

A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio 2025, dalle 13:00 alle 14:30, nella Sala Brundtland del Forum Compraverde Buygreen di Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile.

Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali come l’approvvigionamento di cibo a basso impatto ambientale, la riduzione degli sprechi, l’integrazione dei criteri ecologici nei capitolati e l’equilibrio tra costi e qualità.

Un’esperienza immersiva e formativa, pensata per offrire uno sguardo concreto sulle dinamiche che governano la ristorazione collettiva e per sensibilizzare sull’importanza di scelte consapevoli, a beneficio della salute, dell’ambiente e della promozione di un’economia circolare.

In un contesto di crescente attenzione ai temi della sostenibilità nelle politiche pubbliche, “La mensa in gioco” propone un modello innovativo di apprendimento attivo, capace di coinvolgere diversi attori nella costruzione di soluzioni più giuste e sostenibili.

La mensa in gioco
15 maggio 2025 | 13:00 – 14:30 | Sala Brundtland  – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.