Proroga del termine finale per la partecipazione ai 6 premi di CompraVerde 2018

15 Settembre 2018

Venerdì 28 settembre è l’ultimo giorno utile per le candidature ai 6 premi dell’edizione 2018 del Forum CompraVerde-BuyGreen . I riconoscimenti storicamente dedicati alle pubbliche amministrazioni e le imprese impegnate nell’adozione del GPP sono i seguenti:

  • CompraVerde – per le pubbliche amministrazioni che adottano gli acquisti verdi.
  • MensaVerde  – per le mense, pubbliche o private a basso impatto ambientale.
  • Vendor Rating Sostenibile – per le imprese che adottano sistemi di qualificazione ambientale e sociale dei fornitori.
  • Cultura In Verde – per le manifestazioni o le strutture culturali organizzate con criteri di sostenibilità.
  • Edilizia Verde  – per i prodotti edili, innovativi o tradizionali, a basso impatto ambientale.
  • Social Procurement – per le pubbliche amministrazioni che inseriscono dei criteri sociali nei propri bandi.

Per partecipare, occorre seguire il link di ogni premio, scaricare il regolamento e inviare la documentazione a premi@forumcompraverde.it 
La cerimonia di assegnazione avrà luogo venerdì 19 ottobre alle ore 16.30 al Salone delle Fontane a Roma.

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.