Procura+, come aderire alla rete europea che supporta gli acquisti sostenibili

20 Giugno 2022

Un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili.  Stiamo parlando di Procura+, la rete avviata e coordinata  da ICLEI che – dal 2004 – supporta le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei loro risultati. Attualmente, sono 48 le autorità pubbliche europee hanno già aderito e partecipano attivamente alla rete che costituisce per loro un importante punto di incontro e di scambio sugli acquisti pubblici innovativi e sostenibili.

Le opportunità di collaborazione e di condivisione delle buone pratiche attraverso Procura+ includono:

  • la partecipazione a progetti pilota europei orientati all’attuazione concreta di pratiche innovative
  • la partecipazione a gruppi di interesse, nei quali vengono affrontati specifici temi e sfide relativi agli acquisti sostenibili
  • un servizio di gemellaggio e uno schema di City Match che offre l’opportunità di scambiare direttamente conoscenze e esperienze, e di partecipare in attività di revisione tra pari e a visite studio con altri partecipanti alla rete
  • la profilazione delle buone pratiche e dei risultati raggiunti attraverso il sito web, la newsletter, il report annuale, i casi studio e i premi promossi da Procura+
  • la possibilità di partecipare a eventi di networking, webinar e conferenze

La rete è gestita dal Segretariato Europeo di ICLEI, che vanta 20 anni di esperienza sugli acquisti pubblici sostenibili, ed è promossa dai diversi punti di contatto nazionali. Il punto di contatto nazionale per l’Italia è Fondazione Ecosistemi, che dal 2008 accompagna e sostiene la transizione della PA verso l’adozione di pratiche e strumenti per acquisti sostenibili, circolari e giusti.

L’adesione alla rete prevede una quota di partecipazione annuale, basata sul numero di dipendenti. Tutte le informazioni sull’iniziativa si trovano nella brochure ufficiale e sul sito procuraplus.org

 

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.