Sustainability Monitor Report, i dati sulla sostenibilità delle grandi imprese italiane

25 Marzo 2021

È stato presentato questa mattina, nel corso di un evento online, il Sustainability Monitor Report, il primo rapporto sulla sostenibilità delle catene di fornitura delle grandi imprese italiane. L’indagine, realizzata dalla Fondazione Ecosistemi in collaborazione con la Buygreen Community e con il partenariato di Confindustria, offre un quadro su come le grandi imprese italiane affrontano il tema della sostenibilità nei processi di acquisto.

Più del 50% delle maggiori imprese italiane ha una policy strutturata che prevede misure di sostenibilità consolidate. Quasi il 30% l’ha ormai avviata ed è in fase di miglioramento, mentre  il 20% non ha adottato una politica di sostenibilità o comunque è ancora in una fase iniziale. Altro dato importante quello relativo ai criteri sociali negli acquisti. Per il 36% delle aziende un aspetto da migliorare, per un altro 12% in fase di adozione. Anche qui, come per le Pubbliche amministrazioni, il problema principale risiede nella formazione ritenuta ancora insufficiente.

E’ un report che faremo annualmente per misurare i miglioramenti della qualificazione ambientale delle catene di fornitura delle grandi imprese italiane. L’obiettivo è quello di costruire una comunità di imprese che si confrontano per migliorare e indicano la strada da percorrere per la transizione ecologica.” – ha sottolineato Giorgio Galotti, Responsabile Strategie e strumenti per lo sviluppo sostenibile delle imprese presso la Fondazione Ecosistemi.

Presente al dibattito Marco Ravazzolo, Responsabile Ambiente Area Politiche Industriali di Confindustria, che conferma la partecipazione di Confindustria al prossimo Sustainability Monitor Report, che verrà presentata in anteprima al Forum Compraverde 2021, ritenendolo uno strumento particolarmente strategico per il monitoraggio della transizione ecologica dell’industria e la valorizzazione degli sforzi delle imprese.

Ad animare il confronto anche gli interventi di Costantino Chessa, Direttore Procurement di ENI, Alessia Zoccali, Responsabile HSE e Servizi -Tutela dell’Ambiente di Terna S.p.A, Sabrina Stanescu, Purchasing Process Coordinator di Sofidel S.p.A e Andrea Appolloni, Docente di Sostenibilità e Innovazione all’Università di Tor Vergata.

Social media

News

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa? A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio, al Forum Compraverde Buygreen a Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile. Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali.