Premio Compraverde 2024, candidature aperte fino al 26 aprile. Nuovi premi per la sanità green e lo sport ecosostenibile

13 Febbraio 2024

Al via le candidature per la nuova edizione del Premio Compraverde, i bandi sono aperti online fino al 26 aprile 2024.  Allo storico premio dedicato ai bandi verdi, alla ristorazione sostenibile, all’edilizia e alla cultura a basso impatto, si aggiungono due nuovi riconoscimenti: Ospedale Verde, destinato agli enti sanitari e aziende ospedaliere che si sono distinti per aver attivamente contribuito alla diffusione degli acquisti verdi, convinti della forza di questo strumento come mezzo per ridurre gli impatti delle proprie attività sull’ambiente e sulla salute; e Sport in Verde, pensato per gli enti regionali e locali che hanno integrato la sostenibilità nella progettazione e l’organizzazione delle manifestazioni sportive e delle attività legate alla realizzazione di eventi.

Enti, imprese e associazioni “green” saranno selezionate nei prossimi tre mesi in collaborazione con esperti nazionali nel settore degli acquisti verdi. La premiazione avverrà durante la XVIII edizione del Forum Compraverde Buygreen, il  15 e il 16 maggio al palazzo WeGil a Roma.

Le organizzazioni virtuose per la loro particolare attenzione nell’adottare il Green Public Procurement (GPP) potranno partecipare in nove categorie diverse.

Bando Verde – per le pubbliche amministrazioni che hanno redatto e pubblicato bandi verdi, introducendo sistematicamente criteri ecologici nei loro appalti.

Politica GPP – per le pubbliche amministrazioni che hanno attuato attività concrete per promuovere e migliorare gli acquisti verdi.

Mensa Verde – per tutte quelle mense, pubbliche e private, che hanno dato attenzione alla qualità dei prodotti proposti (km zero, biologici, stagionali, equo-solidali) e hanno operato per la riduzione dell’impatto ambientale e sociale nella gestione dell’attività di ristorazione.

Vendor Rating e Acquisti Sostenibili  per le imprese che hanno applicato sistematicamente criteri di sostenibilità nei processi d’acquisto e nella scelta dei fornitori.

Cultura in Verde – per le manifestazioni culturali e per le attività di produzione cinematografica che hanno ridotto l’impatto ambientale generato dalla loro realizzazione, applicando i criteri verdi negli acquisti di beni e servizi.

Edilizia in Verde – per le imprese che progettano, sviluppano, producono e commercializzano materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale.

Social Procurement  per le pubbliche amministrazioni che nei propri bandi applicano i criteri sociali per la tutela della dignità del lavoro e dei diritti umani, sociali e sindacali.

Ospedale Verde – per gli enti sanitari e aziende ospedaliere che attraverso gli acquisti verdi hanno ridotto gli impatti delle proprie attività sull’ambiente e la salute.

Sport in Verde – per gli enti regionali e locali che hanno integrato la sostenibilità nella progettazione e l’organizzazione delle manifestazioni sportive e delle attività legate alla realizzazione di eventi.

Ad ogni sezione del premio si trova la modulistica per la partecipazione e altre informazioni.

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.