Politiche pubbliche a prova di futuro: il ruolo cruciale del Strategic Foresight

23 Marzo 2025

La capacità di anticipare il futuro è diventata uno degli strumenti più potenti per costruire politiche pubbliche in grado di rispondere alle sfide globali, ma anche locali. Il 14 maggio 2025, il Forum Compraverde Buygreen di Roma ospita un incontro dedicato alla previsione strategica, o Strategic Foresight, come chiave per la progettazione di politiche pubbliche più resilienti, sostenibili e orientate al futuro.

In un contesto politico ed economico segnato da incertezze, cambiamenti climatici e sfide sociali sempre più complesse, il convegno esplorerà come l’analisi dei dati e delle evidenze scientifiche possa guidare la creazione di politiche capaci di anticipare scenari futuri. La domanda che guiderà il dibattito è chiara: come possiamo costruire politiche pubbliche oggi che possano generare impatti positivi e duraturi nel lungo periodo, affrontando la complessità dei sistemi sociali, i vincoli economici e le esigenze democratiche?

Nel corso dell’incontro, esperti, istituzioni e ricercatori si confronteranno sull’importanza di adottare un approccio intersettoriale e inclusivo, in grado di coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder, dalla comunità scientifica alla governance pubblica. Un approccio che consenta di leggere i segnali di cambiamento, formulare scenari credibili e tradurre la conoscenza in azioni concrete, per creare politiche pubbliche non solo reattive, ma proattive, in grado di anticipare il futuro.

Particolare attenzione sarà dedicata alla responsabilità delle amministrazioni pubbliche di non limitarsi a reagire ai cambiamenti, ma di prevederli e guidare la transizione verso un futuro più sostenibile. Il convegno si avvarrà di casi studio ed esempi concreti di come il Strategic Foresight sia già stato applicato con successo in vari contesti, dimostrando l’efficacia di questo strumento per progettare politiche a lungo termine.

L’evento, rivolto principalmente a istituzioni, ricercatori e policy maker, rappresenta un’occasione fondamentale per discutere le modalità con cui i dati e le evidenze scientifiche possono orientare il processo decisionale e garantire politiche più solide, trasparenti e orientate al futuro.

Strategic foresight: l’arte di usare i dati per costruire politiche a prova di futuro
14 maggio 2025 | 16:30 – 18:00 | Sala Conti – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

 

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.