Piccolo piatto, grande impatto: per il 93% degli europei il cibo nelle mense pubbliche deve essere garantito sano

21 Aprile 2023

Secondo un recente sondaggio, il 93% degli europei concorda sul fatto che il cibo offerto nelle mense pubbliche, come scuole e ospedali, dovrebbe essere garantito come sano. In un’Europa in cui 1 bambino su 3 in età scolare è obeso o in sovrappeso e il 24,4% dei bambini è a rischio di povertà o esclusione sociale, garantire cibo sano e sostenibile nelle mense pubbliche è un investimento essenziale di denaro pubblico. Per non parlare delle implicazioni climatiche dell’attuale sistema alimentare: si stima che la sola produzione alimentare sia responsabile del 15% delle emissioni di gas serra dell’UE.

Per Peter Defranceschi, direttore ICLEI Europe e coordinatore del Global CityFood Programme, la riduzione degli sprechi alimentari e l’implementazione di catene alimentari a basse emissioni di carbonio nella fornitura di cibo nei luoghi pubblici possono essere d’aiuto. Continuare a servire pasti non salutari, o addirittura non servire nulla, farà salire alle stelle i costi per la salute pubblica e l’ambiente.

I risultati del sondaggio, commissionato dalla campagna Buy Better Food e realizzato con oltre 3.000 partecipanti residenti in Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia e Spagna, non potrebbero arrivare in un momento più opportuno. La Commissione europea sta elaborando una proposta di quadro legislativo per i sistemi alimentari sostenibili (FSFS) nell’ambito della strategia Farm to Fork dell’UE.

La buona notizia è che la strategia Farm to Fork contiene già due punti d’azione rilevanti per lo sviluppo della prossima legislazione: la preparazione di criteri minimi obbligatori per l’acquisto di alimenti sostenibili e la revisione del quadro giuridico del programma scolastico dell’UE, che guida la fornitura di alimenti (principalmente prodotti freschi come frutta e verdura) e l’educazione alimentare nelle scuole.

Nonostante questa base, è necessario continuare a fare pressione affinché la Commissione includa nel quadro del FSFS degli standard minimi per le mense pubbliche, oltre a concentrarsi sull’educazione alimentare nelle scuole. Gli europei continuano a dimostrare il loro interesse per un sistema alimentare più sostenibile e sano: tra gli intervistati da Buy Better Food, tre quarti ritengono che le mense pubbliche debbano acquistare ingredienti da piccoli agricoltori, ove possibile, e oltre l’88% ha confermato che garantire cibo sano nelle mense pubbliche è un buon investimento di denaro pubblico. Nel frattempo, una valutazione d’impatto trapelata sostiene anche i requisiti obbligatori per l’acquisto di alimenti sostenibili come iniziativa politica preferita per il FSFS.

In parole povere: fornire pasti sani nelle mense pubbliche, garantire l’educazione alimentare nelle scuole e far rispettare gli standard di approvvigionamento alimentare pubblico significa un sistema alimentare più resistente. Quasi l’85% degli intervistati ritiene che le misure di approvvigionamento alimentare sostenibile contribuirebbero a ridurre l’impatto del sistema alimentare sull’ambiente. Gli effetti positivi della trasformazione del sistema alimentare si ripercuoterebbero a livello locale e regionale, creando posti di lavoro, migliorando la salute pubblica e riducendo le emissioni.

Inoltre, esiste già la prova che pasti scolastici sani avrebbero un impatto reale sulla salute e sui costi della sanità pubblica. Studi recenti  condotti negli Stati Uniti dimostrano che un’alimentazione sana nelle scuole può contribuire a ridurre l’obesità infantile, che attualmente costa miliardi al sistema sanitario dell’UE e che non ricade sulle aziende che producono e vendono alimenti non salutari, ma sui contribuenti. Per fare un ulteriore passo avanti, la ricerca suggerisce che una sana alimentazione scolastica combinata con l’educazione alimentare potrebbe cambiare le carte in tavola.

Il più grande progetto dell’UE sull’approvvigionamento alimentare nelle scuole, SchoolFood4Change (SF4C), pone le scuole come catalizzatori di una trasformazione del sistema alimentare sostenibile. SF4C ha sviluppato un approccio olistico all’alimentazione scolastica in più di 3.000 scuole in 12 Stati membri e richiede un’educazione alimentare completa per incoraggiare comportamenti alimentari sani. Questo include visite alle fattorie, corsi di cucina e incontri in mensa.

I corsi di cucina, in particolare, sono stati associati a un migliore atteggiamento nei confronti del cibo e a un’alimentazione più sana sia negli adulti che nei bambini. I modelli di Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia e Svezia confermano questi risultati e dovrebbero convincere gli altri Stati membri dell’UE della validità dell’educazione alimentare e delle pratiche di approvvigionamento pubblico sostenibile.

Con la fragilità dei nostri sistemi alimentari ampiamente esposta e con la rivelazione che la produzione di cibo riscalderà il pianeta di 1,5-2 gradi in questo secolo, dobbiamo agire ora. L’approvvigionamento pubblico sostenibile di alimenti sani e l’educazione alimentare offrono un’opportunità fondamentale per rendere i nostri sistemi alimentari più equi e resistenti.

È importante che le direzioni generali competenti della Commissione europea (DG SANTE, DG AGRI, DG EMPL, DG CLIMA) lavorino insieme per presentare una proposta sostanziale per l’imminente legislazione sul FSFS, che includa standard minimi per l’acquisto pubblico sostenibile di alimenti e l’educazione alimentare.

Il Manifesto per gli acquisti sostenibili, promosso da Buy Better Food, delinea già sette criteri attuabili per aiutare le autorità pubbliche ad acquistare alimenti migliori per la salute del pianeta, delle persone e delle generazioni future. Inoltre, oltre 12.000 firme sono state raccolte dalla petizione “Pasti scolastici sani”, che sollecita i responsabili politici dell’UE e nazionali a garantire pasti scolastici sostenibili nell’ambito della Strategia Farm to Fork dell’UE. Ciò è pienamente in linea con la raccomandazione del Consiglio europeo sulla garanzia per l’infanzia dell’UE, che esorta gli Stati membri a tenere conto della nutrizione e a fornire almeno un pasto scolastico sano al giorno, nonché il desiderio dei cittadini europei di vedere garantito un cibo sano nelle mense pubbliche.

Sebbene il quadro degli alimenti sani e sostenibili nelle scuole differisca in modo significativo in Europa – ad esempio, nei Paesi Bassi e in Norvegia non vengono offerti pasti scolastici, mentre in Finlandia e Svezia i pasti sono gratuiti – è chiaro sia dai sondaggi che dalla pratica che l’offerta di pasti scolastici sani attraverso acquisti sostenibili, nonché l’educazione alimentare, è una strategia intelligente per ottenere impatti positivi che renderanno l’Europa, la sua popolazione, la sua economia e il suo ambiente, più resilienti. E non si tratta solo di una strategia intelligente, ma anche di una strategia fattibile.

Quindi, mentre la Spagna si prepara ad assumere la presidenza dell’UE, deve ascoltare ciò che gli europei vogliono – e di cui hanno bisogno. Gli intervistati del sondaggio in Spagna, in particolare, sono stati molto chiari sulla loro posizione: oltre il 94% è d’accordo sul fatto che il cibo offerto nelle scuole e negli ospedali dovrebbe essere garantito come sano, mentre il 93% ritiene che questo sarebbe un utile investimento di denaro pubblico.

L’alimentazione sana da sola potrebbe non essere sufficiente a produrre un cambiamento duraturo, ma investire nei giovani attraverso alimenti nutrienti, pratiche di approvvigionamento sostenibili e istruzione è un modo sicuro per affrontare il pesante impatto del sistema alimentare sul clima e l’aumento dei costi legati alla salute, sia a breve che a lungo termine.

L’alimentazione scolastica sostenibile, le food policy e l’Approccio Alimentare Integrale per la scuola  saranno al centro di due appuntamenti al Forum Compraverde Buygreen 2023, il mercoledì 17 maggio, a WeGil a Roma:

12.00-13.30 Sala Brundtland
Il ruolo del Green Procurement nelle Food Policy, il punto sull’Italia
Conferenza

16.30 – 18.00 Sala Pinchera
National policy dialogue – School Food for Change: integrazione del Whole Food School Approach
Workshop

 

Social media

News

CSRD: in vigore dal 25 settembre 2024 le nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità

CSRD: in vigore dal 25 settembre 2024 le nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità

Il passo più importante all’interno del panorama della rendicontazione ESG europea è stato finalmente compiuto. Dal 25 settembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il decreto di recepimento italiano, D.Lgs. 2024/125 (pubblicato sulla GU n. 212 del 10 settembre 2024) che attua la Direttiva 2022/2464/UE (nota come Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD), relativamente alla rendicontazione societaria di sostenibilità. Ma a chi dovrebbero interessare le nuove regole e da quando verranno applicate?

Sport e ambiente, in Italia partire dalla progettazione di stadi ecosostenibili

Sport e ambiente, in Italia partire dalla progettazione di stadi ecosostenibili

Uno stadio di calcio della massima serie può consumare fino a 8 milioni di chilowattora di elettricità e fino a 100mila metri cubi di acqua. Inoltre, genera fino a 6,81 chili di rifiuti per spettatore, per un totale di circa 750 mila tonnellate di rifiuti a fine stagione. Questa la fotografia scattata durante l’ultima edizione del Forum Compraverde Buygreen dove non sono mancate le proposte e le buone pratiche in corso per uno sport sempre più sostenibile. A partire, appunto dalla progettazione degli stadi ecosostenibili fino alla realizzazione degli eventi a basso impatto ambientale.

Parigi 2024 tra strategie per il clima e greenwashing, cosa sappiamo finora sulla sostenibilità delle Olimpiadi

Parigi 2024 tra strategie per il clima e greenwashing, cosa sappiamo finora sulla sostenibilità delle Olimpiadi

Nessun gioco olimpico può essere veramente compatibile con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi a meno che le sue operazioni complessive non vengano riformate in modo radicale. Lo conferma uno studio sulla strategia per il clima delle Olimpiadi di Parigi realizzato da Carbon Market Watch, un’organizzazione di ricerca non profit e dall’associazione francese Éclaircies. I dati ufficiali e completi sulle emissioni saranno diffusi in autunno, ma lo studio riporta già alcuni meriti e altri aspetti insoddisfacenti.