Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica

16 Maggio 2023

Le città sono responsabili di circa il 70% delle emissioni globali: 100 città europee sono state selezionate dall’Unione Europea per ridurre rapidamente le emissioni di gas serra nelle aree urbane, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino saranno impegnate nella lotta al cambiamento climatico: che ruolo avranno gli appalti nell’edilizia, nella gestione dei verde e dei rifiuti, nella ristorazione collettiva e nel trasporto pubblico per ridurre o compensare le emissioni di CO2? Quale interconnessione tra il GPP e i Piani d’Azione per il Clima?

Giovedì 18 maggio al Forum Compraverde 2023 la conferenza dal titolo “Città e clima. Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica”. Un evento per accrescere la consapevolezza istituzionale nell’utilizzo del Green Public Procurement e dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi come strumento per raggiungere la neutralità climatica e che mira a diffondere la politica del GPP partendo dai Piani di azione comunali.

Sul palco del forum per parlare di città e clima ci saranno Edoardo Zanchini – Direttore dell’Ufficio clima del Comune di Roma, Anna Lisa Boni – Assessora ai Fondi europei, cabina di regia PNRR, coordinamento transizione ecologica, patto per il clima e candidatura “Città carbon neutral”, relazioni internazionali del
Comune di Bologna, Valerio Barberis – Assessore all’urbanistica e ambiente Comune di Prato, Mariagrazia Midulla – Responsabile Clima ed energia WWF Italia.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

Social media

News

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde  2025

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde 2025

Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura, ma una realtà con cui l’Italia – e l’intero Mediterraneo – devono fare i conti ogni giorno. Con eventi estremi in crescita esponenziale e una pressione crescente sul nostro sistema produttivo, il Green Deal europeo rappresenta non solo una risposta necessaria, ma una straordinaria occasione di rilancio economico e occupazionale. Alla vigilia del Forum Compraverde Buygreen 2025, Fondazione Ecosistemi rilancia con forza una proposta concreta: trasformare gli appalti pubblici in motore della transizione ecologica e industriale attraverso il Buy European and Sustainable Act.

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.