Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica

16 Maggio 2023

Le città sono responsabili di circa il 70% delle emissioni globali: 100 città europee sono state selezionate dall’Unione Europea per ridurre rapidamente le emissioni di gas serra nelle aree urbane, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino saranno impegnate nella lotta al cambiamento climatico: che ruolo avranno gli appalti nell’edilizia, nella gestione dei verde e dei rifiuti, nella ristorazione collettiva e nel trasporto pubblico per ridurre o compensare le emissioni di CO2? Quale interconnessione tra il GPP e i Piani d’Azione per il Clima?

Giovedì 18 maggio al Forum Compraverde 2023 la conferenza dal titolo “Città e clima. Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica”. Un evento per accrescere la consapevolezza istituzionale nell’utilizzo del Green Public Procurement e dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi come strumento per raggiungere la neutralità climatica e che mira a diffondere la politica del GPP partendo dai Piani di azione comunali.

Sul palco del forum per parlare di città e clima ci saranno Edoardo Zanchini – Direttore dell’Ufficio clima del Comune di Roma, Anna Lisa Boni – Assessora ai Fondi europei, cabina di regia PNRR, coordinamento transizione ecologica, patto per il clima e candidatura “Città carbon neutral”, relazioni internazionali del
Comune di Bologna, Valerio Barberis – Assessore all’urbanistica e ambiente Comune di Prato, Mariagrazia Midulla – Responsabile Clima ed energia WWF Italia.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.