Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica

16 Maggio 2023

Le città sono responsabili di circa il 70% delle emissioni globali: 100 città europee sono state selezionate dall’Unione Europea per ridurre rapidamente le emissioni di gas serra nelle aree urbane, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino saranno impegnate nella lotta al cambiamento climatico: che ruolo avranno gli appalti nell’edilizia, nella gestione dei verde e dei rifiuti, nella ristorazione collettiva e nel trasporto pubblico per ridurre o compensare le emissioni di CO2? Quale interconnessione tra il GPP e i Piani d’Azione per il Clima?

Giovedì 18 maggio al Forum Compraverde 2023 la conferenza dal titolo “Città e clima. Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica”. Un evento per accrescere la consapevolezza istituzionale nell’utilizzo del Green Public Procurement e dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi come strumento per raggiungere la neutralità climatica e che mira a diffondere la politica del GPP partendo dai Piani di azione comunali.

Sul palco del forum per parlare di città e clima ci saranno Edoardo Zanchini – Direttore dell’Ufficio clima del Comune di Roma, Anna Lisa Boni – Assessora ai Fondi europei, cabina di regia PNRR, coordinamento transizione ecologica, patto per il clima e candidatura “Città carbon neutral”, relazioni internazionali del
Comune di Bologna, Valerio Barberis – Assessore all’urbanistica e ambiente Comune di Prato, Mariagrazia Midulla – Responsabile Clima ed energia WWF Italia.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.