Non si butta niente: la commedia sostenibile che sfida tradizione e cambiamento

24 Marzo 2025

Una commedia che sfida le convenzioni e mette alla prova le nostre abitudini alimentari, confrontandosi con le nuove consapevolezze sulla sostenibilità. La pièce teatrale “Non si butta niente”, scritta e interpretata da Arianna Saturni con Chiara Calise, racconta in modo ironico e surreale il conflitto tra tradizione e cambiamento, in un incontro tra generazioni e visioni del mondo.

La protagonista è una macellaia che si trova a confrontarsi con una sfida inaspettata: sua figlia decide di diventare vegana, mettendo in discussione tutto ciò che lei ha sempre conosciuto e fatto. A farle compagnia e a metterla alla prova, c’è un Porco parlante, una sorta di “incarnazione” di tutte le abitudini e convinzioni della madre. Questo dialogo surreale è un continuo gioco di riflessioni sulla sostenibilità e sul nostro rapporto con il cibo, tra il desiderio di assecondare la figlia e l’irresistibile richiamo della tradizione carnivora.

Sostenibilità tra morsi di carne e morsi di coscienza

Con ironia e provocazione, lo spettacolo affronta temi legati alla sostenibilità alimentare e alla crescente consapevolezza verso scelte più responsabili. Tra battute taglienti e risate, la macellaia è costretta a fare i conti con la propria identità e le sue convinzioni più radicate, mentre riflette sul futuro del nostro consumo alimentare e sull’impatto che ha sul pianeta.

“Non si butta niente” non è solo una commedia: è un invito a ripensare le nostre scelte alimentari e la nostra relazione con la tradizione, con un occhio sempre più attento alla sostenibilità. Un’opera che invita a riflettere sul cambiamento, ma che non dimentica di farlo con ironia e leggerezza.

Una serata di teatro provocatorio, che unisce comicità e riflessione sulla sostenibilità.

Non si butta niente
14 maggio 2025 | 18:00 – 19:00 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 è QUI!

Social media

News

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa? A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio, al Forum Compraverde Buygreen a Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile. Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali.