Non si butta niente: la commedia sostenibile che sfida tradizione e cambiamento

24 Marzo 2025

Una commedia che sfida le convenzioni e mette alla prova le nostre abitudini alimentari, confrontandosi con le nuove consapevolezze sulla sostenibilità. La pièce teatrale “Non si butta niente”, scritta e interpretata da Arianna Saturni con Chiara Calise, racconta in modo ironico e surreale il conflitto tra tradizione e cambiamento, in un incontro tra generazioni e visioni del mondo.

La protagonista è una macellaia che si trova a confrontarsi con una sfida inaspettata: sua figlia decide di diventare vegana, mettendo in discussione tutto ciò che lei ha sempre conosciuto e fatto. A farle compagnia e a metterla alla prova, c’è un Porco parlante, una sorta di “incarnazione” di tutte le abitudini e convinzioni della madre. Questo dialogo surreale è un continuo gioco di riflessioni sulla sostenibilità e sul nostro rapporto con il cibo, tra il desiderio di assecondare la figlia e l’irresistibile richiamo della tradizione carnivora.

Sostenibilità tra morsi di carne e morsi di coscienza

Con ironia e provocazione, lo spettacolo affronta temi legati alla sostenibilità alimentare e alla crescente consapevolezza verso scelte più responsabili. Tra battute taglienti e risate, la macellaia è costretta a fare i conti con la propria identità e le sue convinzioni più radicate, mentre riflette sul futuro del nostro consumo alimentare e sull’impatto che ha sul pianeta.

“Non si butta niente” non è solo una commedia: è un invito a ripensare le nostre scelte alimentari e la nostra relazione con la tradizione, con un occhio sempre più attento alla sostenibilità. Un’opera che invita a riflettere sul cambiamento, ma che non dimentica di farlo con ironia e leggerezza.

Una serata di teatro provocatorio, che unisce comicità e riflessione sulla sostenibilità.

Non si butta niente
14 maggio 2025 | 18:00 – 19:00 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 è QUI!

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.