NextChem, la transizione energetica e il modello di distretto circolare

16 Ottobre 2020

Compraverde 2020 durante la due giorni di eventi, ha visto la partecipazione attiva di NextChem, la società del Gruppo Maire Tecnimont per la chimica verde e la transizione energetica. Partner del forum per il secondo anno consecutivo, NextChem ha presentato nell’ambito di diversi eventi, la sua attività e alcuni progetti che sta portando avanti nel contesto di una roadmap che si divide in tre aree:

  • Greening the Brown – tecnologie per la riduzione delle emissioni;
  • Circular Economy – tecnologie per il riciclo dei rifiuti;
  • Green-Green – tecnologie per bio-carburanti e bio-materiali;

Nel cluster dei biocarburanti, NextChem sviluppa a livello globale la tecnologia 2G per il bio-etanolo. Per dare qualche esempio dei progetti in corso, l’etanolo 2G, prodotto da biomasse a base cellulosica con la tecnologia advanced licenziata dalla societa, ha grande flessibilità e un forte potenziale di mercato, consente l’impiego di tutte le tipologie di rifiuti agricoli e biomasse a base ligneo-cellulosica, come la paglia, il miscanto, le bucce del mais e scarti lignei. Questa tecnologia è in grado di convertire biomasse non destinate al settore alimentare in biocarburanti rinnovabili e a bassa intensità di carbonio. L’obiettivo è contribuire alla decarbonizzazione del settore dei carburanti in un modo efficiente e profittevole.

NextChem licenzia a livello internazionale anche una tecnologia per la produzione di Diesel Rinnovabile (Hydrotreated Vegetable Oil, HVO) da oli vegetali e grassi residui. La tecnologia consiste in una fase di idro-trattamento seguita da una di isomerizzazione per produrre diesel rinnovabile di alta qualità, a partire da oli e grassi residui. Può processare una vasta gamma di materie prime ed è ideale per ottenere il pieno valore economico dei carburanti a basse emissioni di carbonio.

La società ha sviluppato anche un modello di “Distretto Circolare” che integra la tecnologia di Upcycling di rifiuti plastici con la tecnologia per il riciclo chimico di plasmix e rifiuto secco in gas di sintesi e in prodotti chimici circolari, con anche la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili via elettrolisi. Il modello è finalizzato alla riconversione green dei siti industriali brownfield, in particolare le raffinerie, andando a sostituire le fonti fossili nei processi industriali con feedstock circolari, con un’impronta carbonica inferiore, consentendo di abbattere le emissioni di CO2 e innalzando al contempo la quota di riciclo del Paese.

Il Distretto Circolare unisce obiettivi di economia circolare e di decarbonizzazione, per la valorizzazione e il recupero di siti tradizionali basati sulle fonti fossili, è utile a un rilancio green dell’economia dei territori, alla creazione di occupazione e di nuove competenze. Infine, la produzione di prodotti chimici basilari per l’industria utilizzando siti esistenti e, come materie prime, i rifiuti, permette di ridurre l’approvvigionamento di materie prime vergini.

 

 

Social media

News

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Si sono aperti oggi a Roma i lavori della XVIIa edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi. Al centro dei lavori il ruolo fondamentale del GPP nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità. Il primo convegno della giornata “Cambia gli acquisti e non il clima”, si è aperto con il saluto inviato al Forum dal Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava.

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Al convegno di giovedì 18 maggio verrà presentato il Vademecum DNSH  realizzato da Fondazione IFEL con la Fondazione Ecosistemi. La pubblicazione si compone di diversi Quaderni operativi (già pubblicati quelli relativi a Edilizia e cantieristica e Impianti) e due allegati (già pubblicato quello con un facsimile della relazione DNSH). L’obiettivo è indirizzare RUP e progettisti verso riferimenti metodologici e tecnici utili a dimostrare il rispetto del principio DNSH.

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

I CAM per i servizi di lavanolo adottano criteri ambientali e sociali che hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza idrica ed energetica, ridurre l’impatto ambientale dei detergenti e della logistica, migliorare la gestione del rischio e il controllo della biocontaminazione, migliorare la prevenzione dei rifiuti e il riciclo dei prodotti tessili, favorire gli investimenti green. Aziende sanitarie e ospedali stanno adottando questi criteri? E come cambierà in futuro il mercato?