SCREEN: un approccio comune per sostenere la transizione verso l’economia circolare

1 Ottobre 2018

A seguito dell’apertura dei lavori della XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, giovedì 18 ottobre, apre i sipario la Conferenza internazionale del progetto SCREEN (Synergic Circular Economy Across European Regions) finalizzato allo sviluppo di un quadro di riferimento europeo per sostenere la transizione verso l’economia circolare, grazie allo sviluppo di modelli di business eco-innovativi. Il progetto, a cui partecipano  17 regioni europee, è finanziato del programma H2020, coordinato dalla Regione Lazio e supportato scientificamente dall’Università degli Studi della Tuscia.

Attraverso SCREEN è stato definito un approccio sistemico replicabile verso una transizione all’economia circolare nell’UE nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). Attraverso il suo “Laboratorio sulle politiche” (Policy Lab), SCREEN ha individuato sinergie operative tra gli investimenti in ricerca e innovazione nell’ambito di Orizzonte 2020 e dei fondi strutturali.

I risultati del progetto saranno presentati nelle due giornate di CompraVerde 2018. La mattina di giovedì 18 ottobre la Conferenza finale internazionale sarà un dibattito aperto moderato da un rappresentante del Comitato Economico e Sociale Europeo (Circular Economy Stakeholder Platform) con rappresentanti dei più importanti stakeholder a livello nazionale e internazionale sui temi trattati dal progetto. L’agenda dettagliata è disponibile sul sito www.screen-lab.eu. Una  sessione tecnica con gli stakeholder interessati ai risultati del progetto, per approfondire tutti gli aspetti più rilevanti, avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 19 ottobre. All’interno dell’area espositiva, uno spazio dedicato al progetto e all’esposizione di materiali sulle buone pratiche di tutto il partenariato europeo, oltre che una video session parallela.

Giovedì 18 ottobre | ore 11:30 -14.00  | Sala Bruntland
Conferenza finale SCREEN Synergic Circular Economy across European Regions 

Venerdì 19 ottobre | ore 14:00 -16.30  | Sala Bruntland
Criteri di valutazione per i progetti di economia circolare
Tavoli di lavoro
Progetto SCREEN

Segui la Conferenza su Twitter e Facebook 

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.