Jazz Takes The Green, la sostenibilità ambientale dei festival e rassegne jazz

3 Giugno 2020

Il 3 e 4 giugno in diretta streaming si svolgerà il primo convegno nazionale sulla sostenibilità ambientale dei festival e rassegne jazz. Prodotto da Fano Jazz Network e I-Jazz, l’associazione che riunisce circa 60 festival jazz italiani, il convegno – proposto in diretta streaming sulla piattaforma Zoom della stessa associazione I-Jazz – è realizzato in collaborazione con Comune di Fano, LIFE Project programme Green Fest e Fondazione Ecosistemi, con il contributo di MIBACT e il patrocinio della Regione Marche e di Fondazione Marche Cultura. Il convegno sarà articolato in due sessioni nelle mattinate di mercoledì e giovedì, nel corso delle quali verrà affrontato da diversi esperti, un tema di grande attualità che presenta caratteri di massima urgenza, anche alla luce della situazione causata della diffusione del Covid 19.

Un tema, quello della sostenibilità ambientale, che investe inevitabilmente anche il settore della produzione culturale, specie musicale. Fare musica oggi non può infatti più prescindere dall’assumersi la responsabilità sociale di diffondere i valori universali ed il rispetto dei diritti umani, come la tolleranza, la sostenibilità e appunto il rispetto per l’ambiente, come sostiene l’Unesco che ha riconosciuto il jazz quale patrimonio dell’umanità. Il jazz, più di altri generi musicali, per le sue ragioni “costitutive”, per la sua storia “sociale”, per il suo valore simbolico può dunque essere luogo privilegiato di sperimentazione di pratiche di sostenibilità.
Continua a leggere…

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.