National Policy Dialogue – SchoolFood4Change: integrating the Whole Food school approach

15 Maggio 2023

On Wednesday, May 17, Compraverde 2023 is scheduled to host a working table to promote policies for the introduction of a comprehensive approach to healthy and sustainable food in schools entitled National policy dialogue – School Food for Change: integrating the Whole Food School Approach. The main objective of the meeting is to inform national stakeholders about the project and the innovative methodology developed to integrate innovative procurements, healthy and wholesome diets with a comprehensive and integrated approach to school food education. This methodology is currently being tested in 16 cities and regions, and by 2026 will reach about 600,000 students in 3,000 schools in 12 European countries. The pilot cities in Italy are Milan and Nuoro, and several cities have already applied to replicate the methodology and will participate in the meeting.

With the participation of Buy Better Food Campaign and moderation by Sabina Nicolella Fondazione Ecosistemi, the meeting will feature Alessandra Mascioli – Ministry of Environment and Energy Security, Elena Alonzo – TaSiN Ministry of Health, Annalisa D’Onorio – Slow Food Italy, Fabio Bonanno – Head of Agriculture and Food Policy, Municipality of Rome, Vitandrea Marzano – Head of Food Policy, Municipality of Bari, Fausta Moroni – Municipality of Nuoro, Sara Porru – Municipality of Nuoro, Tiziana Pia – Food Policy Coordination Piedmont Region, Cristina Sossan – Food Policy Area, Municipality of Milan, Thais Palermo Buti – Fondazione Ecosistemi.

The event can also be followed by live streaming at www.forumcompraverde.it.
Registration is open HERE.

Forum Compraverde Buygreen is promoted by Fondazione Ecosistemi with the patronage and participation of the Ministry of Environment and Energy Security, Regione Lazio and Roma Capitale in partnership with Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

The two-day program is HERE!

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.