National policy dialogue – School Food for Change: integrazione del Whole Food School Approach

15 Maggio 2023

Mercoledì 17 maggio a Compraverde 2023 è previsto il tavolo di lavoro per la promozione di politiche per l’introduzione di un approccio globale all’alimentazione sana e sostenibile nelle scuole dal titolo National policy dialogue – School Food for Change: integrazione del Whole Food School Approach. L’obiettivo principale dell’incontro è quello di informare gli stakeholder nazionali circa il progetto e l’innovativa metodologia sviluppata per integrare appalti innovativi, diete sane e salutari con un approccio globale e integrato all’educazione alimentare a scuola. Attualmente tale metodologia è in fase di sperimentazione in 16 città e regioni, ed entro il 2026 arriverà a interessare circa 600.000 studenti in 3.000 scuole di 12 Paesi europei. Le città pilota in Italia sono Milano e Nuoro, e diverse città si sono già candidate per replicare la metodologia e parteciperanno all’incontro.

Con la partecipazione di Buy Better Food Campaign e la moderazione di Sabina Nicolella di Fondazione Ecosistemi, all’incontro interverranno Alessandra Mascioli – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Elena Alonzo – TaSiN Ministero della Salute, Annalisa D’Onorio – Slow Food Italia, Fabio Bonanno –  Responsabile agricoltura e food policy, Assessorato. Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Comune di Roma, Vitandrea Marzano – Responsabile Food Policy, Comune di Bari, Fausta Moroni – Comune di Nuoro, Sara Porru – Comune di Nuoro, Tiziana Pia – Coordinamento politiche del cibo Regione Piemonte, Cristina Sossan – Area Food Policy, Comune di Milano, Thais Palermo Buti – Fondazione Ecosistemi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

La XVII edizione del Forum Compraverde ha concluso i lavori con la consegna del Premio Compraverde 2023 alle migliori esperienze italiane di GPP. Un’occasione importante per mettere in evidenza l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei CAM per una vera sostenibilità sulle mense verdi, sulla filiera a chilometro zero, la corretta gestione dei rifiuti, le scelte green e l’efficientamento energetico, passando dalla mobilità sostenibile e il turismo.

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Campanello di allarme, anche se non ancora una vera e propria emergenza, dalla XVII edizione del Forum Compraverde, giunto alla seconda e ultima giornata. Siamo di fronte a una battuta d’arresto dei CAM per quasi tutte le categorie merceologiche e in quasi tutte le Amministrazioni Pubbliche, dalle Regioni ai Soggetti Aggregatori, dai Comuni agli Enti gestori delle Aree Protette fino alle ASL: questo quanto emerge dai dati del VI rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia” dell’Osservatorio Appalti Verdi.