Mensa Verde: così le buone pratiche di ristorazione vengono premiate

18 Maggio 2021

Degli 8 bandi di cui si compone il Premio Compraverde, assegnati poi durante il Forum Compraverde Buygreen che quest’anno si terrà il 6-7-8 ottobre, vogliamo iniziare a parlare di quello della Mensa Verde, dedicato ad enti pubblici e imprese private che con le loro azioni contribuiscono all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), alla diffusione di buone pratiche di ristorazione, alla creazione di una cultura alimentare, ambientale e sociale da condividere con la comunità.

Da come si scrive il capitolato di un bando alla scelta dei prodotti da proporre in una mensa aziendale, fino alle scelte logistiche e alla gestione del cibo in eccesso o in scadenza, sono molti gli aspetti che il Forum valuta e che contribuiscono all’assegnazione della Mensa Verde.

Negli ultimi due anni hanno visto riconoscersi questo premio: il Comune di Piacenza, per l’introduzione dei CAM ai quali sono stati aggiunti criteri per l’inclusione sociale, come per esempio l’obbligo di recuperare il cibo non somministrato instaurando rapporti proficui con le associazioni solidali del territorio; il Comune di Sant’Anna Arresi in Sardegna, per un progetto di educazione alimentare, ambientale e alla ruralità promosso nella ristorazione scolastica con l’utilizzo di prodotti certificati tradizionali e a filiera corta; l’Inps (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), che ha dimostrato come anche una grande struttura centrale, nonostante le difficoltà oggettive, possa non solo adottare i CAM ma anche estenderli ad altri ambiti ambientali e sociali; la Città di Pinerolo in Piemonte, che ha redatto un capitolato rispettoso dei CAM e promuove pasti multiculturali, apparecchi da cucina a basso consumo energetico, riduzione dei rifiuti, logistica a basso impatto ambientale e programmi di educazione alimentare, ma anche recupero dei prodotti in scadenza e valorizzazione della filiera corta; la Regione Lazio, per l’impegno a ridurre l’impatto ambientale nel servizio di ristorazione e l’attenzione all’inserimento dei CAM.

“L’alimentazione a scuola – ci raccontava nel 2020 la dottoressa Alessandra Sanna, responsabile dell’area socio-assistenziale pedagogica e servizio pubblica istruzione del Comune di Sant’Anna Arresi – è uno strumento educativo fondamentale per l’apprendimento, lo sviluppo fisico e la socialità. In termini di sana alimentazione e sani stili di vita, il momento del pasto a scuola si fa un importante strumento di prevenzione della malnutrizione. Per questo, riteniamo che puntare sull’accesso ad una mensa di qualità sia stato di fondamentale importanza, anche per investire nella lotta alla scorretta alimentazione”.

Fino al 24 settembre sarà possibile candidarsi al nuovo bando.
Tutte le informazioni QUI.

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.