L’Università di Torino è il miglior bando verde 2019

11 Novembre 2019

Il premio Compraverde Buygreen 2019, sezione Bando Verde è stato attribuito all’Università degli Studi di Torino, per la gara europea per l’affidamento in concessione del servizio di installazione e gestione di distributori automatici eco-innovativi di alimenti e bevande presso le proprie sedi. La gara è stata realizzata nell’ambito alla partecipazione al progetto H2020 SPP Regionsuna rete tra istituzioni e amministrazioni comunali in 7 aree europee per favorire l’adozione di soluzioni eco-innovative.

Il premio è dedicato alle pubbliche amministrazioni che si sono contraddistinte per aver pubblicato bandi verdi quale azione sistematica di introduzione dei criteri ecologici negli appalti pubblici. Il riconoscimento, assegnato nel corso della XIII Edizione del Forum Compraverde, il 18 ottobre, premia il bando per l’innovazione ambientale, l’eco-design, la circolarità, la riduzione degli impatti, il coinvolgimento del mercato e l’informazione.

La redazione della gara si è pienamente integrata nelle attività che UniToGO, il Green Office di Ateneo realizza sui temi della sostenibilità ambientale (cibo, energia, rifiuti e mobilità) in particolar modo per quanto riguarda l’ambito del procurement all’interno della partecipazione alla Rete provinciale degli Acquisti Pubblici Ecologici promossa da Città Metropolitana di Torino e Arpa Piemonte.

I numeri della gara

La gara, del valore complessivo stimato di oltre 9 milioni di Euro per una durata di tre anni rinnovabili, ha riguardato il servizio di gestione di 236 distributori automatici localizzati in oltre 60 sedi dell’Ateneo. Grazie alla sola ottimizzazione del numero di distributori totali presenti in Ateneo ogni anno verranno risparmiate 151,6 t/annue di CO2.

 

I benefici della gara:

  • Nuove entrate economiche per l’Università dalla concessione di 236 distributori automatici localizzati in oltre 60 sedi dell’Ateneo,
  • Riduzione del consumo di energia dei distributori,
  • Snack salutari e con un calibrato apporto nutrizionale,
  • Installazione di erogatori di acqua di rete per ridurre il consumo delle bottiglie in plastica,
  • Calcolo benefici ambientali ed economici derivanti dal bando,
  • Educazione ambientale e al consumo responsabile verso i giovani,
  • Promozione del commercio equo e solidale.

I risultati di questa esperienza dimostrano che il green public procurement può essere utilizzato come uno strumento per promuovere e stimolare l’eco-innovazione di un mercato in forte espansione, quale quello del vending, permettendo altresì di migliorare il servizio.

 

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.