Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

8 Gennaio 2025

Nel 2025, il Green Procurement ossia l’acquisto sostenibile di beni e servizi continuerà a essere cruciale per promuovere la sostenibilità, ma le organizzazioni dovranno affrontare sfide significative e cogliere nuove opportunità per accelerare il cambiamento.

Le opportunità del Green Procurement
  • Incentivi e politiche pubbliche favorevoli. Le politiche europee e nazionali, come il Green Deal europeo, continueranno a promuovere gli acquisti verdi con incentivi fiscali e finanziamenti. Le amministrazioni pubbliche, in particolare, avranno accesso a fondi destinati a progetti sostenibili, incentivando l’adozione di soluzioni ecologiche.
  • Innovazione tecnologica per migliorare gli acquisti. La tecnologia sta giocando un ruolo cruciale nel Green Procurement. Soluzioni come l’intelligenza artificiale e il blockchain aiuteranno a tracciare l’impatto ambientale dei prodotti, rendendo gli acquisti più trasparenti ed efficienti. Le piattaforme digitali semplificheranno la gestione degli acquisti sostenibili, riducendo anche i costi operativi.
  • Crescita della domanda di prodotti sostenibili I consumatori sono sempre più attenti all’ambiente, e questa tendenza sta spingendo le aziende a rispondere con una maggiore offerta di prodotti ecologici. Le aziende che abbracciano la sostenibilità non solo rispettano l’ambiente, ma guadagnano anche un vantaggio competitivo, rispondendo a una domanda crescente di soluzioni green.
  • Collaborazioni strategiche tra pubblico e privato. Il futuro del Green Procurement vedrà una crescente cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Le istituzioni e le aziende lavoreranno insieme per sviluppare soluzioni comuni, come nelle smart cities o nelle green logistics, contribuendo alla riduzione delle emissioni e a un uso più efficiente delle risorse.
Gli ostacoli del Green Procurement
  • Il costo iniziale più elevato. Un ostacolo significativo per molte aziende è il costo iniziale più alto dei prodotti ecologici rispetto a quelli tradizionali. Sebbene i benefici a lungo termine siano evidenti — come il risparmio energetico e la riduzione dei rifiuti — giustificare l’investimento iniziale può essere difficile, soprattutto in un periodo di incertezze economiche.
  • Scarsa disponibilità di fornitori sostenibili. Non tutte le aziende sono pronte a soddisfare i criteri di sostenibilità richiesti dal Green Procurement. La difficoltà nel trovare fornitori che rispettano gli standard ecologici può rallentare l’adozione di politiche verdi, in particolare per le piccole e medie imprese che non hanno risorse per adattarsi rapidamente.
  • Resistenza al cambiamento. Le organizzazioni spesso incontrano una resistenza interna quando si tratta di cambiare i loro processi di approvvigionamento. La transizione verso pratiche più sostenibili può sembrare complessa e costosa, ma superare questa mentalità è essenziale per fare passi avanti nel lungo termine.
  • Normative e standard in evoluzione. Le normative ambientali sono in continua evoluzione e variano tra paesi e regioni. Le aziende che operano a livello internazionale possono trovarsi in difficoltà nel mantenere una strategia uniforme di Green Procurement, dovendo adeguarsi costantemente a leggi e regolamenti in cambiamento.

Nel 2025, dunque, il Green Procurement continuerà a essere un pilastro fondamentale per la sostenibilità delle organizzazioni. Le opportunità sono numerose: incentivi pubblici, innovazioni tecnologiche, una domanda crescente di prodotti sostenibili e il rafforzamento delle collaborazioni tra pubblico e privato. Tuttavia, le sfide — come i costi iniziali, la scarsità di fornitori sostenibili, la resistenza al cambiamento e la complessità delle normative — richiedono impegno e visione. Superando questi ostacoli, sarà possibile creare un futuro più verde e prospero per tutti.

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.