Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

8 Gennaio 2025

Nel 2025, il Green Procurement ossia l’acquisto sostenibile di beni e servizi continuerà a essere cruciale per promuovere la sostenibilità, ma le organizzazioni dovranno affrontare sfide significative e cogliere nuove opportunità per accelerare il cambiamento.

Le opportunità del Green Procurement
  • Incentivi e politiche pubbliche favorevoli. Le politiche europee e nazionali, come il Green Deal europeo, continueranno a promuovere gli acquisti verdi con incentivi fiscali e finanziamenti. Le amministrazioni pubbliche, in particolare, avranno accesso a fondi destinati a progetti sostenibili, incentivando l’adozione di soluzioni ecologiche.
  • Innovazione tecnologica per migliorare gli acquisti. La tecnologia sta giocando un ruolo cruciale nel Green Procurement. Soluzioni come l’intelligenza artificiale e il blockchain aiuteranno a tracciare l’impatto ambientale dei prodotti, rendendo gli acquisti più trasparenti ed efficienti. Le piattaforme digitali semplificheranno la gestione degli acquisti sostenibili, riducendo anche i costi operativi.
  • Crescita della domanda di prodotti sostenibili I consumatori sono sempre più attenti all’ambiente, e questa tendenza sta spingendo le aziende a rispondere con una maggiore offerta di prodotti ecologici. Le aziende che abbracciano la sostenibilità non solo rispettano l’ambiente, ma guadagnano anche un vantaggio competitivo, rispondendo a una domanda crescente di soluzioni green.
  • Collaborazioni strategiche tra pubblico e privato. Il futuro del Green Procurement vedrà una crescente cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Le istituzioni e le aziende lavoreranno insieme per sviluppare soluzioni comuni, come nelle smart cities o nelle green logistics, contribuendo alla riduzione delle emissioni e a un uso più efficiente delle risorse.
Gli ostacoli del Green Procurement
  • Il costo iniziale più elevato. Un ostacolo significativo per molte aziende è il costo iniziale più alto dei prodotti ecologici rispetto a quelli tradizionali. Sebbene i benefici a lungo termine siano evidenti — come il risparmio energetico e la riduzione dei rifiuti — giustificare l’investimento iniziale può essere difficile, soprattutto in un periodo di incertezze economiche.
  • Scarsa disponibilità di fornitori sostenibili. Non tutte le aziende sono pronte a soddisfare i criteri di sostenibilità richiesti dal Green Procurement. La difficoltà nel trovare fornitori che rispettano gli standard ecologici può rallentare l’adozione di politiche verdi, in particolare per le piccole e medie imprese che non hanno risorse per adattarsi rapidamente.
  • Resistenza al cambiamento. Le organizzazioni spesso incontrano una resistenza interna quando si tratta di cambiare i loro processi di approvvigionamento. La transizione verso pratiche più sostenibili può sembrare complessa e costosa, ma superare questa mentalità è essenziale per fare passi avanti nel lungo termine.
  • Normative e standard in evoluzione. Le normative ambientali sono in continua evoluzione e variano tra paesi e regioni. Le aziende che operano a livello internazionale possono trovarsi in difficoltà nel mantenere una strategia uniforme di Green Procurement, dovendo adeguarsi costantemente a leggi e regolamenti in cambiamento.

Nel 2025, dunque, il Green Procurement continuerà a essere un pilastro fondamentale per la sostenibilità delle organizzazioni. Le opportunità sono numerose: incentivi pubblici, innovazioni tecnologiche, una domanda crescente di prodotti sostenibili e il rafforzamento delle collaborazioni tra pubblico e privato. Tuttavia, le sfide — come i costi iniziali, la scarsità di fornitori sostenibili, la resistenza al cambiamento e la complessità delle normative — richiedono impegno e visione. Superando questi ostacoli, sarà possibile creare un futuro più verde e prospero per tutti.

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.