Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

8 Gennaio 2025

Nel 2025, il Green Procurement ossia l’acquisto sostenibile di beni e servizi continuerà a essere cruciale per promuovere la sostenibilità, ma le organizzazioni dovranno affrontare sfide significative e cogliere nuove opportunità per accelerare il cambiamento.

Le opportunità del Green Procurement
  • Incentivi e politiche pubbliche favorevoli. Le politiche europee e nazionali, come il Green Deal europeo, continueranno a promuovere gli acquisti verdi con incentivi fiscali e finanziamenti. Le amministrazioni pubbliche, in particolare, avranno accesso a fondi destinati a progetti sostenibili, incentivando l’adozione di soluzioni ecologiche.
  • Innovazione tecnologica per migliorare gli acquisti. La tecnologia sta giocando un ruolo cruciale nel Green Procurement. Soluzioni come l’intelligenza artificiale e il blockchain aiuteranno a tracciare l’impatto ambientale dei prodotti, rendendo gli acquisti più trasparenti ed efficienti. Le piattaforme digitali semplificheranno la gestione degli acquisti sostenibili, riducendo anche i costi operativi.
  • Crescita della domanda di prodotti sostenibili I consumatori sono sempre più attenti all’ambiente, e questa tendenza sta spingendo le aziende a rispondere con una maggiore offerta di prodotti ecologici. Le aziende che abbracciano la sostenibilità non solo rispettano l’ambiente, ma guadagnano anche un vantaggio competitivo, rispondendo a una domanda crescente di soluzioni green.
  • Collaborazioni strategiche tra pubblico e privato. Il futuro del Green Procurement vedrà una crescente cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Le istituzioni e le aziende lavoreranno insieme per sviluppare soluzioni comuni, come nelle smart cities o nelle green logistics, contribuendo alla riduzione delle emissioni e a un uso più efficiente delle risorse.
Gli ostacoli del Green Procurement
  • Il costo iniziale più elevato. Un ostacolo significativo per molte aziende è il costo iniziale più alto dei prodotti ecologici rispetto a quelli tradizionali. Sebbene i benefici a lungo termine siano evidenti — come il risparmio energetico e la riduzione dei rifiuti — giustificare l’investimento iniziale può essere difficile, soprattutto in un periodo di incertezze economiche.
  • Scarsa disponibilità di fornitori sostenibili. Non tutte le aziende sono pronte a soddisfare i criteri di sostenibilità richiesti dal Green Procurement. La difficoltà nel trovare fornitori che rispettano gli standard ecologici può rallentare l’adozione di politiche verdi, in particolare per le piccole e medie imprese che non hanno risorse per adattarsi rapidamente.
  • Resistenza al cambiamento. Le organizzazioni spesso incontrano una resistenza interna quando si tratta di cambiare i loro processi di approvvigionamento. La transizione verso pratiche più sostenibili può sembrare complessa e costosa, ma superare questa mentalità è essenziale per fare passi avanti nel lungo termine.
  • Normative e standard in evoluzione. Le normative ambientali sono in continua evoluzione e variano tra paesi e regioni. Le aziende che operano a livello internazionale possono trovarsi in difficoltà nel mantenere una strategia uniforme di Green Procurement, dovendo adeguarsi costantemente a leggi e regolamenti in cambiamento.

Nel 2025, dunque, il Green Procurement continuerà a essere un pilastro fondamentale per la sostenibilità delle organizzazioni. Le opportunità sono numerose: incentivi pubblici, innovazioni tecnologiche, una domanda crescente di prodotti sostenibili e il rafforzamento delle collaborazioni tra pubblico e privato. Tuttavia, le sfide — come i costi iniziali, la scarsità di fornitori sostenibili, la resistenza al cambiamento e la complessità delle normative — richiedono impegno e visione. Superando questi ostacoli, sarà possibile creare un futuro più verde e prospero per tutti.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.