Le città italiane per la Costituzione della Terra, il 15 maggio al Forum Compraverde

27 Aprile 2024

Mercoledì 15 maggio, appuntamento al Forum Compraverde Buygreen 2024 a Palazzo WeGil a Roma con “Le città italiane per la Costituzione della Terra”, l’evento che riunirà alcuni sindaci italiani pronti a firmare il “Manifesto per la Costituzione della Terra” e a dar a un vero e proprio processo Costituente dal basso.

Il progetto di Costituzione della Terra, formulato da Luigi Ferrajoli e che vede l’adesione di migliaia di associazioni ed esperti di tutto il mondo, si presenta come una rifondazione della Carta delle Nazioni Unite che, in 100 articoli, vuole garantire la pace, mediante il disarmo globale, la tutela dei diritti sociali (salute, istruzione e sussistenza), la difesa dei beni comuni, anche con l’istituzione di un demanio globale, contro le devastazioni ambientali, attraverso norme sopra-ordinate a tutte le altre fonti, statali e internazionali, e la creazione di istituzioni globali di garanzia primaria e di garanzia secondaria, deputate all’accertamento e alla riparazione giurisdizionale delle violazioni di tali principi e alla soluzione delle controversie internazionali.

Alla conferenza intervengono il giurista e l’autore della Costituzione della Terra Luigi Ferrajoli, la Presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Renata Zuffi, il Direttore Ufficio Studi, Analisi, Comunicazione e Informazione ALI, Autonomie Locali Italiane Marco Filippeschi, il Direttore della Rete dei Comuni Sostenibili Giovanni Gostoli, il Sindaco di Aosta Gianni Nuti, il Vicesindaco di Trevignano Romano Luca Galloni, il Sindaco di Riano e Presidente regionale ALI Lazio Luca Abbruzzetti, il Sindaco di Crispiano (TA) Luca Lopomo,

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.