Le città del futuro, buone pratiche e strumenti innovativi per la sostenibilità urbana

14 Ottobre 2019

Come saranno le città del futuro? La stazione ferroviaria, i supermercati e i centri commerciali troveranno sistemazione nel sottosuolo? Sarà possibile immaginare un trasporto diverso? Queste sono alcune delle questioni aperte su cui ingegneri, architetti, politici e amministratori si stanno già lavorando ed elaborando proposte. D’altronde viviamo in un mondo urbanizzato, dove una fetta molto significativa della popolazione abita e lavora nelle città. Un processo sempre crescente, che per le stime Onu: già oggi le città ospitano oltre il 70% della popolazione dell’Europa e America del Nord, ma il fenomeno dell’urbanizzazione procede speditamente anche in Asia e Africa.

Dunque le città devono essere studiate e pensate come laboratori in cui applicare innovazione e sviluppo compatibile con l’ambiente e la vivibilità. Le città sostenibili infatti non possono più essere solo un’idea utopica, un esercizio di scuola, ma rappresentano davvero il perno su cui immaginare un altro modello di sviluppo. Dalla mobilità ad impatto zero, passando per la qualità dell’aria, la riduzione del consumo di suolo e l’applicazione di sistemi che si avvalgono delle nuove tecnologie per renderle più sostenibili, sono i pilastri su cui già molte città, nel mondo e anche in Italia, stanno pianificando il proprio futuro.

Al Forum Compraverde Buygreen del prossimo giovedì 17 e venerdì 18 sarà possibile confrontarsi sulle esperienze nazionali più significative in un’ottica di scambio di buone pratiche e strumenti innovativi. Tra gli incontri proposti vale la pena menzionare l’appuntamento di giovedì alle ore 11.30 dal titolo “Le politiche per un Green New Deal dal Lazio all’Italia” dove l’incontro tra istituzioni e imprese fornirà la misura delle opportunità a portata di mano. Altro seminario altrettanto importante sarà quello di venerdì, alle ore 11.30, dedicato alla Green Supply Chain  e Responsabilità sociale d’impresa a cura della CSR Manager Network. Due incontri che pongono al centro le sfide ingaggiate dal pubblico e dal privato, allungando lo sguardo a quelle ancora da sviluppare.

Il Forum rappresenta proprio il luogo di maggiore scambio di informazioni e di approfondimento per provare a capire e ad immaginare anche un altro modo di vivere gli spazi pubblici. In questo senso lo studio di quelle che sono le caratteristiche delle “smart city” (città intelligenti) esistenti nel mondo è condizione necessaria ed ineludibile per chi, amministratore od imprenditore, voglia porre in essere le condizioni per un futuro più green dei nostri spazi urbani.

Wi-fi su tutto il territorio, spazi di coworking, orti urbani e boschi verticali, il telelavoro, raccolta differenziata smart, spostamenti casa-lavoro in grandi aziende ed enti, incentivazione di veicoli a basso impatto ambientale, car sharing, magari fornendo ai cittadini una tessera unica valida per tram, macchine e biciclette, sono solo alcune delle suggestioni che vengono dai contributi degli ospiti del Forum. Molto altro è sul tavolo, per studiare, progettare e anche sognare.

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.