La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

22 Marzo 2025

La transizione energetica rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse per l’Italia. In un contesto internazionale sempre più attento alla sostenibilità, il Paese deve affrontare un cambiamento profondo, mirato a ridurre l’impatto ambientale e a fare un uso più responsabile delle risorse naturali.

Per discutere le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica, il Forum Compraverde 2025 ospiterà il 14 maggio l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”. L’evento vedrà il confronto tra rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricercatori e società civile, tutti impegnati a trovare soluzioni condivise per un cambiamento strutturale che acceleri la transizione verso un sistema energetico sostenibile.

Il dibattito pubblico sulla transizione è spesso caratterizzato da visioni contrastanti e difficoltà nel coordinamento delle politiche. L’obiettivo di questo incontro è promuovere un dialogo aperto e costruttivo, per superare gli ostacoli che rallentano il progresso e sviluppare percorsi comuni tra i diversi attori coinvolti.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, un partner accademico che porterà valore alla discussione, arricchendo il dibattito con analisi e proposte pratiche per il futuro energetico del Paese.

Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive
14 maggio 2025 | Ore 15:00 – 16:30 | Sala Conti – Forum Compraverde Buygreen, Roma
Iscriviti QUI! 

Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.