La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

22 Marzo 2025

La transizione energetica rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse per l’Italia. In un contesto internazionale sempre più attento alla sostenibilità, il Paese deve affrontare un cambiamento profondo, mirato a ridurre l’impatto ambientale e a fare un uso più responsabile delle risorse naturali.

Per discutere le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica, il Forum Compraverde 2025 ospiterà il 14 maggio l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”. L’evento vedrà il confronto tra rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricercatori e società civile, tutti impegnati a trovare soluzioni condivise per un cambiamento strutturale che acceleri la transizione verso un sistema energetico sostenibile.

Il dibattito pubblico sulla transizione è spesso caratterizzato da visioni contrastanti e difficoltà nel coordinamento delle politiche. L’obiettivo di questo incontro è promuovere un dialogo aperto e costruttivo, per superare gli ostacoli che rallentano il progresso e sviluppare percorsi comuni tra i diversi attori coinvolti.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, un partner accademico che porterà valore alla discussione, arricchendo il dibattito con analisi e proposte pratiche per il futuro energetico del Paese.

Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive
14 maggio 2025 | Ore 15:00 – 16:30 | Sala Conti – Forum Compraverde Buygreen, Roma
Iscriviti QUI! 

Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.