La seconda vita della plastica per città più sostenibili

Una realtà che studia e sviluppa soluzioni per trasformare gli scarti e i rifiuti plastici in nuovi prodotti e realizza oggetti, parchi gioco, manufatti e arredi urbani utilizzando plastica riciclata proveniente dalla raccolta differenziata. È il caso di Idea Plast, un’impresa che affianca le amministrazioni comunali e le aziende che vogliono sposare il proprio business alla sostenibilità, con particolare attenzione all’utilizzo di plastica in seconda vita, limitando l’impatto delle proprie attività sul territorio e sulla comunità che lo abita.

L’azienda ha fatto propria la filosofia delle cinque R: Riduzione, Recupero, Riciclo, Riutilizzo e Ricerca.

“Trasformare qualcosa che abbiamo scartato in un qualcosa di nuovo e riutilizzabile rappresenta un messaggio di forte impatto sociale, perché ci fa capire come una corretta gestione dell’intera filiera – dalla produzione al recupero fino al riutilizzo, possa trasformare la plastica da rifiuto in risorsa e aiutare le amministrazioni a rendere più sostenibili le nostre città”, sottolinea Alessandro Trentini, fondatore e direttore tecnico di Idea Plast.

La sostenibilità delle città è stata al centro anche delle ultime due iniziative realizzate da Idea Plast.  La prima, la donazione al Comune di Brescia, insieme a Legambiente, della nuova area giochi del “Parco Alpini di terra bresciana”, realizzata in plastica riciclata e donata alla città di Brescia per essersi distinta come Buona Pratica nell’ambito di Ecosistema Urbano 2019 con il progetto Oltre la Strada. La seconda ha interessato invece la città di Arona, dove a settembre si sono conclusi i lavori di riqualificazione del lungolago, dove e vecchie panchine sono state sostituite con 40 nuovi esemplari in plastica riciclata, mentre un ponte pedonale, anch’esso in plastica riciclata, è stato posizionato in Largo Alpini d’Italia.

Nella realizzazione delle panchine è stata mantenuta la struttura originaria, che è stata riverniciata, mentre le vecchie stecche in legno sono state sostituite con quelle nuove in plastica riciclata proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Il quantitativo di plastica utilizzato per la realizzazione delle 40 panchine è pari a oltre 130 mila vasetti di yogurt, che diventano oltre 250 mila se aggiungiamo quello utilizzato per la realizzazione del ponte (pari a circa 120 mila vasetti). L’utilizzo di plastica riciclata ha consentito inoltre di risparmiare oltre 2 tonnellate di CO2.

Social media

News

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.