La newsletter Gpp7 del Ministero dell’Ambiente

21 Luglio 2016

La newsletter Gpp7 del Ministero dell’Ambiente illustra i premi del Forum.

Il Ministero dell’Ambiente, promotore dell’evento, sarà tra i protagonisti della X edizione del Forum.

Le istituzioni nazionali, insieme a quelle europee si confronteranno sulle politiche europee GPP.

Il 13 e 14 ottobre sarà l’occasione per discutere  con  i  migliori  esperti  del  settore  sugli  acquisti  verdi  e  la  green  economy  per conoscere le novità legislative, gli strumenti e le azioni sui temi e settori più importanti.

Saranno premiate le realtà virtuose che adottano il GPP, nella pubblica amministrazione, nelle mense, nelle manifestazioni culturali, nelle imprese.

Ti aspettiamo al Salone delle Fontane, via Ciro il Grande 10.

>Leggi la news sul sito del Ministero

> Scarica la Newsletter

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.