In arrivo il Forum Compraverde 2020, quest’anno anche in versione digitale

30 Settembre 2020

Il Forum Compraverde Buygreen torna quest’anno nelle giornate del 8 e 9 ottobre, in una formula rinnovata e speciale. La XIV edizione si svolgerà infatti, come di consueto a Roma, al WeGil (largo Asciaghi 5), garantendo tutte le misure anticovid, e per la prima volta anche on line, su una piattaforma dedicata (iscrizioni su www.forumcompraverde.it/eventi), che permetterà la partecipazione libera e gratuita da remoto, moltiplicando le opportunità di scambio e di incontro.

Una modalità che da un lato risponde alle esigenze di contingentamento, ma dall’altro mostra un modello di evento dall’alta sostenibilità ambientale, caratterizzando ancora di più l’appuntamento con gli Stati Generali degli acquisti verdi.

I lavori si apriranno con il convegno dal titolo evocativo: “Dal Green Deal al Next Generation: risorse e strategie per la transizione verso uno sviluppo più sostenibile, giusto e inclusivo” nel quale sono stati invitati a dare il loro contributo, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa (già confermato) e del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Mai come in questo momento, infatti, l’Italia e l’Europa sono di fronte all’opportunità storica di dare nuovo impulso al processo di cambiamento che ha le sue fondamenta nell’inclusione, sostenibilità e innovazione.

Nuove risorse economiche e nuove emergenze chiamano ogni attore economico e sociale a mettere in campo le migliori idee per il futuro, dunque, il Forum, come sempre momento di confronto tra amministrazioni pubbliche e privati, non potrà che affrontare la sfida dell’innovazione verde nel contrasto alla diffusione della pandemia attuale e di quelle future: ospiti internazionali e nazionali dialogheranno  intorno alle nuove strategie per città e spazi pubblici vivibili, ma anche intono alla finanza sostenibile e alle politiche di riduzione del gender gap, come orizzonte non più rimandabile.

Tante le esperienze concrete e le buone pratiche presenti, che saranno al centro di un discorso sul modello di sviluppo possibile.

Il 9 ottobre, Compraverde presenterà i dati del monitoraggio dell’Osservatorio Appalti Verdi sullo stato di attuazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia e della sostenibilità delle filiere produttive delle più importanti imprese italiane. Il Forum concluderà i lavori con l’assegnazione del Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività.

Il Forum Compraverde è promosso da Fondazione Ecosistemi, con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio, in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Unioncamere, Confindustria, ALI Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Social media

News

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.