Il ruolo del Green Procurement nelle Food Policy, il punto sull’Italia

10 Maggio 2023

Mercoledì 17 maggio, appuntamento al Forum Compraverde Buygreen 2023 a Palazzo WeGil a Roma con il convegno “Il ruolo del Green Procurement nelle Food Policy, il punto sull’Italia”.  L’evento riunirà i principali rappresentanti delle Food Policy per discutere insieme dell’uso dei Criteri Ambientali Minimi della ristorazione collettiva.

Le 50 Food Policy italiane riuniscono pianificatori, geografi, agronomi, economisti, nutrizionisti, giuristi, sociologi su un argomento che coinvolge varie sfere delle società moderne: le sfide legate alla sostenibilità dell’agricoltura, i rapporti all’interno delle filiere del cibo, l’assetto delle aree agricole urbane e periurbane, le connessioni fra città e campagna, i nuovi modelli di consumo alimentare, la gestione delle risorse naturali destinate alla produzione di cibo, i problemi nutrizionali legati al cibo, la prevenzione degli scarti di cibo, la cultura del cibo, i modelli della distribuzione, la relazione fra le filiere corte e la GDO, il bilanciamento di prodotti locali con quelli geograficamente più distanti.

In questi Consigli Locali per il Cibo il ruolo della ristorazione collettiva, che in Italia vale circa 6 miliardi di euro – nelle scuole, negli uffici, negli ospedali – delle sue regole, è veramente essenziale per coordinare le politiche e riuscirle ad attuare.

Sul palco del forum, con la moderazione del giornalista ambientale Marco Gisotti, sono previsti gli interventi di Sabrina Alfonsi – Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Vitandrea Marzano – Responsabile Food Policy Comune di Bari, Raoul Tiraboschi – Coordinatore Food Policy Comune di Bergamo,
Tiziana Pia – Coordinamento politiche del cibo Regione Piemonte, Andrea Magarini – Direttore Area Food Policy, Comune di Milano, Cristina Sossan – Area Food Policy, Comune di Milano, Sabina Nicolella – Buy Better Food Campaign.

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

 

 

Social media

News

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

La XVII edizione del Forum Compraverde ha concluso i lavori con la consegna del Premio Compraverde 2023 alle migliori esperienze italiane di GPP. Un’occasione importante per mettere in evidenza l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei CAM per una vera sostenibilità sulle mense verdi, sulla filiera a chilometro zero, la corretta gestione dei rifiuti, le scelte green e l’efficientamento energetico, passando dalla mobilità sostenibile e il turismo.

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Campanello di allarme, anche se non ancora una vera e propria emergenza, dalla XVII edizione del Forum Compraverde, giunto alla seconda e ultima giornata. Siamo di fronte a una battuta d’arresto dei CAM per quasi tutte le categorie merceologiche e in quasi tutte le Amministrazioni Pubbliche, dalle Regioni ai Soggetti Aggregatori, dai Comuni agli Enti gestori delle Aree Protette fino alle ASL: questo quanto emerge dai dati del VI rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia” dell’Osservatorio Appalti Verdi.