Il ruolo del Green Procurement nelle Food Policy, il punto sull’Italia

10 Maggio 2023

Mercoledì 17 maggio, appuntamento al Forum Compraverde Buygreen 2023 a Palazzo WeGil a Roma con il convegno “Il ruolo del Green Procurement nelle Food Policy, il punto sull’Italia”.  L’evento riunirà i principali rappresentanti delle Food Policy per discutere insieme dell’uso dei Criteri Ambientali Minimi della ristorazione collettiva.

Le 50 Food Policy italiane riuniscono pianificatori, geografi, agronomi, economisti, nutrizionisti, giuristi, sociologi su un argomento che coinvolge varie sfere delle società moderne: le sfide legate alla sostenibilità dell’agricoltura, i rapporti all’interno delle filiere del cibo, l’assetto delle aree agricole urbane e periurbane, le connessioni fra città e campagna, i nuovi modelli di consumo alimentare, la gestione delle risorse naturali destinate alla produzione di cibo, i problemi nutrizionali legati al cibo, la prevenzione degli scarti di cibo, la cultura del cibo, i modelli della distribuzione, la relazione fra le filiere corte e la GDO, il bilanciamento di prodotti locali con quelli geograficamente più distanti.

In questi Consigli Locali per il Cibo il ruolo della ristorazione collettiva, che in Italia vale circa 6 miliardi di euro – nelle scuole, negli uffici, negli ospedali – delle sue regole, è veramente essenziale per coordinare le politiche e riuscirle ad attuare.

Sul palco del forum, con la moderazione del giornalista ambientale Marco Gisotti, sono previsti gli interventi di Sabrina Alfonsi – Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Vitandrea Marzano – Responsabile Food Policy Comune di Bari, Raoul Tiraboschi – Coordinatore Food Policy Comune di Bergamo,
Tiziana Pia – Coordinamento politiche del cibo Regione Piemonte, Andrea Magarini – Direttore Area Food Policy, Comune di Milano, Cristina Sossan – Area Food Policy, Comune di Milano, Sabina Nicolella – Buy Better Food Campaign.

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

 

 

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.