Il ruolo del Green Procurement nelle Food Policy, il punto sull’Italia

10 Maggio 2023

Mercoledì 17 maggio, appuntamento al Forum Compraverde Buygreen 2023 a Palazzo WeGil a Roma con il convegno “Il ruolo del Green Procurement nelle Food Policy, il punto sull’Italia”.  L’evento riunirà i principali rappresentanti delle Food Policy per discutere insieme dell’uso dei Criteri Ambientali Minimi della ristorazione collettiva.

Le 50 Food Policy italiane riuniscono pianificatori, geografi, agronomi, economisti, nutrizionisti, giuristi, sociologi su un argomento che coinvolge varie sfere delle società moderne: le sfide legate alla sostenibilità dell’agricoltura, i rapporti all’interno delle filiere del cibo, l’assetto delle aree agricole urbane e periurbane, le connessioni fra città e campagna, i nuovi modelli di consumo alimentare, la gestione delle risorse naturali destinate alla produzione di cibo, i problemi nutrizionali legati al cibo, la prevenzione degli scarti di cibo, la cultura del cibo, i modelli della distribuzione, la relazione fra le filiere corte e la GDO, il bilanciamento di prodotti locali con quelli geograficamente più distanti.

In questi Consigli Locali per il Cibo il ruolo della ristorazione collettiva, che in Italia vale circa 6 miliardi di euro – nelle scuole, negli uffici, negli ospedali – delle sue regole, è veramente essenziale per coordinare le politiche e riuscirle ad attuare.

Sul palco del forum, con la moderazione del giornalista ambientale Marco Gisotti, sono previsti gli interventi di Sabrina Alfonsi – Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Vitandrea Marzano – Responsabile Food Policy Comune di Bari, Raoul Tiraboschi – Coordinatore Food Policy Comune di Bergamo,
Tiziana Pia – Coordinamento politiche del cibo Regione Piemonte, Andrea Magarini – Direttore Area Food Policy, Comune di Milano, Cristina Sossan – Area Food Policy, Comune di Milano, Sabina Nicolella – Buy Better Food Campaign.

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

 

 

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.